gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » LA REGIONE ABRUZZO AL SALONE DEL GUSTO
Pubblicato il 20/09/2016 15:03

La Regione Abruzzo al Salone del Gusto

Sedici presidi Slow Food e undici espositori tra comunita' del cibo, consorzi, associazioni di produttori e distretti rurali. Sono i numeri riguardanti la partecipazione dell'Abruzzo alla manifestazione "Terra Madre -Salone del Gusto 2016", in programma a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi. I dettagli sono stati forniti, stamani, a Pescara, nel corso di una conferenza stampa dall'assessore regionale alle politiche agricole, Dino Pepe, e da Eliodoro D'Orazio, presidente Slow Food Abruzzo. Quest'anno il Salone del Gusto abbandonera' il Lingotto per trasferirsi nel cuore del centro storico di Torino; due le aree espositive destinate alla regione Abruzzo: Parco San Valentino (undici espositori tra associazioni e consorzi) e Piazza San Carlo (16 presidi Slow Food, tra cui il canestrato di Castel del Monte e la lenticchia di Santo Stefano di Sessanio). Lo stand abruzzese ospitera', inoltre, il "Consorzio del pecorino amatriciano dei Monti della Laga", in segno di "solidarieta' e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso", ha detto l'assessore Pepe. Partecipera', per la prima volta, anche un distretto rurale: Terre Vestine, dalle Saline al Gran Sasso, che fara' conoscere le peculiarita' rurali del territorio vestino. "Un gruppo cosi' nutrito di produttori e di prodotti della piu' autentica tradizione enogastronomica della nostra regione - ha sottolineato Pepe - non e' stato mai presente a Torino, in nessuna delle dieci precedenti edizioni. La partecipazione della Regione Abruzzo e' particolarmente significativa e rappresenta per il nostro territorio un ulteriore passo avanti nel percorso volto a valorizzare la biodiversita' e le piccole produzioni locali, oltre che un momento fondamentale nella promozione delle eccellenze agroalimentari abruzzesi in un contesto internazionale come quello del Salone del Gusto". Da parte sua D'Orazio ha evidenziato l'importanza dell'edizione 2016: "Quest'anno - ha detto - partecipera' all'inaugurazione anche il presidente Mattarella. Inoltre, la manifestazione si apre alla citta': il Salone del Gusto lascia il Lingotto e approda in una piazza prestigiosa"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1