gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » A CALASCIO PRIMO CORSO SHABBY CHIC
Pubblicato il 17/08/2016 09:09

A Calascio primo corso shabby chic

 Approda all'Aquila il primo corso shabby chic sulle tecniche di lavorazione e riuso di mobili e complementi d'arredo in stile invecchiato. Il corso Shabby Chic Life, con posti limitati, ci sara' a Calascio il prossimo 21 agosto dalle 10 alle 17 nell'edificio della scuola elementare.

La giornata di lezione prevede l'insegnamento di alcuni tipi di decorazione che saranno illustrati da Silvia Falcone, blogger e appassionata dello "stile bianco" nato in America negli anni '80 e oggi diffuso e apprezzato in tutta Italia. La tecnica shabby consente di dare nuova vita a vecchi mobili o complementi d'arredo, tramite carteggi e verniciature in colori chiari e luminosi, dal bianco al grigio, dal rosato al panna, fino alle sfumature piu' decise del tortora e grigio, enfatizzando l'effetto consumato del tempo. Uno stile d'arredamento che si declina in moltissime tecniche decorative da utilizzare per creare da se' i propri mobili e l'oggettistica da casa. Il programma del corso prevede l'insegnamento della decorazione base, di quella a doppio colore, del dry brush e del trasferimento d'immagine, utilizzando la nuova vernice Decora Facile che puo' essere impiegata su qualsiasi supporto, senza dover prima carteggiare o preparare la base. "Si tratta di arredi non antichi, ma di quelli passati di moda che altrimenti resterebbero a prendere polvere in cantina o peggio eliminati definitivamente e che possono invece essere lavorati e portati a nuova vita tramite il cambio di colore ed enfatizzando l'effetto consumato che e' quello creato dal tempo", spiega Falcone. "Lo shabby esalta proprio l'effetto usurato e la patina antica - aggiunge - In Italia la tecnica ha preso piede da un paio d'anni anche se e' approdata gia' 6 anni fa da noi, soprattutto in Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna". I mobili in stile shabby, inoltre, vengono accostati a una serie di complementi d'arredo e oggettistica per la casa, come vecchie cornici, ante di persiane, cassette della frutta, ma anche sacchi di juta, pizzi e merletti della nonna che a loro volta possono essere recuperati e lavorati o utilizzati con nuove funzioni.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1