gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » ACERBO: TAGLI DELETERI PER LE BORSE LAVORO PER I DISABILI PSICHICI
Pubblicato il 09/02/2016 22:10

Acerbo: tagli deleteri per le borse lavoro per i disabili psichici

 "Il mancato rifinanziamento delle 300 borse lavoro destinate ai disabili psichici abruzzesi e' deleterio per tante persone che avevano ottenuto grandi benefici sul piano terapeutico e del reinserimento sociale. Inoltre e' una misura anti-economica, poiche' le borse lavoro costano alla Regione appena un milione di euro e se i pazienti saranno  costretti ad interrompere le proprie attivita', le loro patologie rischiano di cronicizzarsi e non restera' che ricorrere a strutture sanitarie, spesso anche fuori regione, con costi molto piu' elevati per la collettivita'". Cosi' Maurizio Acerbo, ex consigliere regionale di Rifondazione Comunista e promotore, insieme alle associazioni dei disabili, della legge obiettivo che dal 2000 ad oggi ha consentito di finanziare le borse lavoro in Abruzzo. "La Regione si dia una mossa, spero si tratti soltanto di una distrazione, il numero delle borse lavoro, vista l'enorme richiesta, andrebbe triplicato anziche' tagliato - ha proseguito Acerbo - Questa misura e' estremamente preziosa per centinaia di famiglie. Per una persona in condizioni di disabilita' psichica - ha rimarcato l'esponente di Rifondazione - risulta di fondamentale importanza uscire la mattina, avere degli obiettivi, stare tra le persone e sentirsi utile". Acerbo, infine, si e' rivolto direttamente al presidente della Regione Luciano D'Alfonso e all'assessore regionale alla Sanita' Silvio Paolucci: "Non voglio neanche pensare che si tratti di un taglio per mero calcolo ragionieristico, che peraltro non avrebbe alcun senso. Forse il Governo, dopo 16 anni, ha imposto alla Regione di bloccare questo finanziamento tramite le leggi obiettivo, ma in tal caso sarebbe sufficiente inviare una direttiva alle quattro Asl abruzzesi chiedendo di reperire i fondi necessari"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1