Un ciclo di incontri tra storia, letteratura, estetica, musica, società promosso dalla Fondazione Edoardo Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, che presentano "d'Annunzio e gli altri", un anno in compagnia del Vate con i "Lunedì letterari" del 2016 al Mediamuseum condotti da Dante Marianacci (tutti con inizio alle ore 17.30), che si avvalgono degli intermezzi musicali a cura del Conservatorio "Luisa d'Annunzio" e delle letture di testi a cura della Scuola di Teatro del Mediamuseum.
Di grande interesse il primo appuntamento l'11 gennaio, dal titolo "d'Annunzio e Mussolini". I controversi rapporti tra il Comandante e il Duce al centro dell'incontro con lo storico Marco Patricelli che affronterà i punti di contatto e le divergenze tra due personaggi che hanno profondamente segnato il primo Novecento, al di là dei luoghi comuni, delle semplificazioni e delle banalizzazioni. Per decenni a D'Annunzio è stata affibbiata l'etichetta di "fascista", ma si è trattato di una forzatura ideologica che ha contribuito a fornire una visione distorta della realtà. Tra discorsi al balcone, folle esaltate, liturgie codificate, slogan e gesti eclatanti, il Vate e il Duce come protagonisti e comparse della grande tragedia collettiva del totalitarismo.
L'appuntamento successivo è fissato per lunedi 25 gennaio alle ore 17,30 con Giacomo D'Angelo che parlerà di D'Annunzio e Flaiano.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: