gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » APRE LO SPORTELLO PROVINCIALE PER L'AUTISMO DI PESCARA
Pubblicato il 21/04/2016 08:08

Apre lo sportello provinciale per l'autismo di Pescara

Apre lo sportello provinciale per l'autismo di Pescara, che avra' sede presso l'Istituto Di Marzio-Michetti del capoluogo adriatico e si occupera' di raccogliere segnalazioni relative a casi problematici e criticita'. Tutte le province, secondo quanto stabilito dalla direzione generale per lo studente del ministero dell'Istruzione, dovranno dotarsi di uno sportello autismo, ma finora, a livello regionale, solo Chieti (con sede a Lanciano) e Pescara hanno provveduto ad istituirlo. L'apertura dello sportello pescarese e' stata annunciata questo pomeriggio, nell'Istituto Di Marzio-Michetti, nell'ambito del convegno intitolato "L'inclusione degli alunni con disturbi del neurosviluppo", al quale hanno preso parte gli assessori regionali alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco e alla Sanita', Silvio Paolucci, il direttore della Asl di Pescara Armando Mancini, il direttore e il dirigente tecnico dell'Ufficio scolastico regionale, Ernesto Pellecchia e Carlo Di Michele, il dirigente scolastico dell'Istituto Di Marzio-Michetti Daniela Massarotto, l'insegnante e operatore del Centro territoriale di supporto di Pescara Paolo D'Incecco, gli esponenti di Open Abruzzo, Matteo Bonafede e Alessandro Marzoli, e gli esperti Sheila Ferri, dirigente medico del servizio Sigad della Asl di Pescara, Elisabetta Berenci e Renato Cerbo, del Centro di riferimento per i disturbi del neurosviluppo Uoc della Asl di Pescara. Assente il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone, bloccato a Roma da un tavolo ministeriale. "L'handicap puo' non essere una disabilita', se affrontato da tutti gli attori, insieme, in rete - dice l'assessore regionale Sclocco - A maggior ragione in ambito scolastico, occorre coinvolgere tutti, non solo insegnante, studente e famiglia, ma anche classi, quartieri e parrocchie, e occorre che la scuola metta in campo per questi ragazzi dei progetti di vita a lungo termine, finalizzati a formare degli uomini e dei lavoratori". L'assessore Paolucci considera positivo "che tutti gli operatori del settore si ritrovino per confrontarsi, al fine di collaborare e coordinarsi tra loro". Il referente del Cts pescarese, Paolo D'Incecco, fa sapere "che i casi di autismo sono in aumento e che per questo il ministero dell'Istruzione ha rafforzato l'impegno all'assistenza dei confronti dei ragazzi affetti da questa sindrome e delle loro famiglie". La preside dell'Istituto Di Marzio-Michetti spiega che "lo sportello autismo ricevera' su appuntamento e svolgera' un'attivita' di supporto e consulenza", mentre la dottoressa Ferri rimarca che "occorre diffondere la cultura dell'inclusione"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1