gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » AUTO D'EPOCA, QUARTA EDIZIONE "CIRCUITO DI AVEZZANO"
Pubblicato il 22/06/2016 21:09

Auto d'epoca, quarta edizione "Circuito di Avezzano"

La manifestazione d'auto d'epoca "Circuito di Avezzano" a calendario ASI, in programma il 25 giugno, ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, e sta ormai creando una storia. Un inizio avviato per gioco con 40 equipaggi quattro anni fa, ma che ha visto un sodalizio tra il presidente del Jaguar Drivers Club Italy Aldo Agata e la colonna organizzativa rappresentata da Felice Graziani. L'obiettivo era di accogliere 100 vetture e quest'anno sono andati oltre ogni aspettativa, il traguardo e' stato raggiunto. Sono ben 118 le vetture di straordinaria bellezza rappresentative degli anni 20 fino agli anni 50. Nella conferenza stampa di presentazione nella sala di Palazzo Torlonia, e' stata enunciata da parte del sindaco Giovanni di Pangrazio l'intento di istituzionalizzare la manifestazione a riconoscimento della valenza dell'evento, la cui importanta e' stata confermata anche dalla presenza dell' on.le Dorina Bianchi sottosegretario di Stato del ministero dei Beni attivita' culturali e del turismo. "Ho promesso di istituzionalizzare il Circuito di Avezzano, una manifestazione di auto d'epoca, la cui importanza a valicato i confini internazionali. Dobbiamo essere gli sponsor nel nostro territorio - ha dichiarato il sindaco dando il benvenuto della Citta' ai presenti - Intendiamo attingere a dei finanziamenti pubblici e privati per far rinascere strutture ricettive che stimolino e favoriscano l'immagine di Avezzano per una connotazione completa . Spero che i negozi del centro rimangano aperti, lo scorso anno alcuni lo fecero, altri no. I commercianti dovrebbero capire che per far crescere una citta' bisogna lavorare in squadra e non lavorare uno contro l'altro". Il sottosegretario Dorina Bianchi ha manifestato l'apprezzamento dopo aver visitato i Cunicoli di Claudio. Ha confermato inoltre l'aiuto dello Stato per un progetto di valorizzazione del territorio che merita attenzione. "Ho scoperto un'opera non comune o soltanto bella ma che ha la preziosita' di un'opera unica: prosciugamento del lago Fucino. Un aiuto per la possibilita' di rendere piu' fruibile la visibilita' di questo territorio. La mia presenza e' supportata dalla volonta' del Ministero di approntare una politica nuova di associazione dei beni culturali con il turismo, convinti che il turismo e' un settore importante, non entrato in crisi e che continua a crescere. Queste manifestazioni rappresentano un attrattore che deve essere potenziato . Nasce la necessita' di lavorare a piu' stretto contatto con il Governo e con il Ministero che e' concentrato sulla politica della valorizzazione dei piccoli centri storici e di realta' uniche come quella della Marsica". L'on.le Dorina Bianchi ha inoltre evidenziato che "il turismo e' l'unico settore che continua a crescere e la forza lavoro e' rappresenta dal 60% di giovani con eta' media inferiore ai 40 anni, motivo per cui e' necessario puntare sui beni culturali le sulle bellezze naturali e la produzione enogastronomia".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1