gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » CAMPAGNA SULLA SICUREZZA STRADALE
Pubblicato il 27/05/2016 18:06

Campagna sulla sicurezza stradale

"Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi #GUIDAeBASTA". E' questo il claim della nuova campagna di sicurezza stradale promossa da Anas in collaborazione con Polizia di Stato, per sensibilizzare gli automobilisti sui pericoli che si corrono quando ci si distrae al volante. Il numero delle vittime sulle strade, dopo la battuta d'arresto registrata dall'Istat nel corso del 2014, con 20 deceduti in meno rispetto al 2013, e' tornato a crescere. L'incidentalita' rilevata nel 2015 da Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri ha evidenziato una preoccupante inversione di tendenza, con un aumento degli incidenti mortali del 2,5% (40 in piu' del 2014, da 1.587 a 1.627) e, soprattutto, delle vittime del 1,3% (22 deceduti in piu', da 1.730 a 1.752). Sono aumentate anche le infrazioni, molte delle quali generate dalla distrazione. Tra le cause principali c'e' l'utilizzo dello smartphone: 48.524 sono le infrazioni commesse nel 2015 per il mancato utilizzo di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, il 20,9% in piu' rispetto al 2014. 

Ecco perche' Anas e Polizia di Stato hanno deciso di porre l'attenzione su un fenomeno che negli ultimi anni e' diventato una delle maggiori cause di incidentalita'. Testimonial della campagna e' La Pina, rapper e voce storica di Radio Deejay, che e' anche media partner dell'iniziativa. "Non dobbiamo mai abbassare la guardia sul tema della sicurezza stradale", ha spiegato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani. "A partire da quest'anno - ha sottolineato - abbiamo avviato un grande progetto di manutenzione della rete stradale ed autostradale sull'intero territorio nazionale per mettere in sicurezza e potenziare l'enorme patrimonio esistente, destinando oltre il 40 per cento delle risorse a questo obiettivo, con progetti come bastabuche, smartroad, le barriere salvamotociclisti. Ma sappiamo che non basta. E' la relazione tra comportamento umano, mezzo meccanico e infrastr

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1