gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » EUTOPIA, AL LICEO MARCONI DI PESCARA A SCUOLA DI INCLUSIONE
Pubblicato il 23/12/2015 17:05

EUtopia, al Liceo Marconi di Pescara a scuola di inclusione

Il Liceo Statale “G. Marconi di Pescara” diretto dal Prof. Florideo Matricciano, ha ospitato “Europe Challenges for 2020: EUtopia” nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus. Insieme ad altri cinque istituti superiori di Grecia, Lettonia, Polonia, Spagna e Turchia il progetto di durata biennale vedrà il nostro liceo coinvolto in varie attività didattiche. Nell’incontro a Pescara dal 14 al 18 dicembre 2015 hanno partecipato complessivamente 31 alunni stranieri (ospiti di altrettanti alunni italiani); 11 docenti stranieri accompagnatori delle cinque nazioni ospiti e 7 docenti del Liceo Marconi che hanno coinvolto la delegazione in workshop presso l’Istituto, e in visite guidate nel territorio. Coinvolgente è stata l’accoglienza riservata alle delegazioni dalle autorità presso il Comune di Pescara e il Palazzo della Provincia. Durante la visita della nostra città gli studenti hanno avuto modo di visitare la Casa D’Annunzio, il Museo Cascella, il Museo delle Genti d’Abruzzo.

Molto interessante e stimolante è stata la visita ad Ortona presso il Museo della II Guerra Mondiale, alla Costa dei Trabocchi e San Giovanni in Venere a Fossacesia ed infine alla Cittadella della Musica a Lanciano.

Con EUtopia si punta agli obiettivi di Europa 2020 in materia di istruzione, e si sviluppano le competenze chiave per l'apprendimento permanente. Lo scopo principale del progetto è lavorare e collaborare per la realizzazione degli obiettivi delle politiche europee attraverso un confronto tra tutti i paesi partner, attraverso una metodologia volta a favorire l’inclusione scolastica e combattere l’esclusione e l’abbandono scolastico, favorire l’integrazione dei migranti, studiare le problematiche relative all’inserimento nel mondo del lavoro, aiutare i ragazzi ad evitare comportamenti erronei legati all’alimentazione.

Il progetto prevede la realizzazione di attività finalizzate a migliorare le competenze di base di tutti: comunicazione in lingua straniera, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze interpersonali, interculturali, sociali e civiche, spirito d’iniziativa, imprenditorialità ed espressione culturale. I prossimi appuntamenti attendono gli studenti del Liceo Marconi e i docenti coordinatori (prof. Garelli e prof.ssa Cascella, insieme ad un team di altri cinque docenti del liceo) a Varsavia per discutere di alternanza scuola-lavoro a fine febbraio, e in aprile a Barcellona per affrontare il tema estremamente attuale della migrazione .

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1