Le attivita' in corso, gli strumenti, le novita' e tutto quello che c'e' da sapere sulla Trasparenza Amministrativa applicata alla Pubblica Amministrazione del Comune di Pescara sono stati al centro della Prima giornata della trasparenza che si e' tenuta ieri. Un confronto a cui hanno partecipato tutti i soggetti interpreti di un processo che attraverso l'applicazione della legge e l'ausilio delle nuove tecnologie, e' destinato a cambiare e a rendere piu' efficace e diretto il rapporto fra amministratori e amministrati, fra politica e cittadini. Oltre all'assessore Sandra Santavenere, con delega alla Trasparenza, relatori della giornata voluta dall'assessorato alla Trasparenza da lei condotto, sono stati il segretario generale dell'Ente Carla Monaco, il dirigente del Settore Marco Molisani, i responsabili del Settore informatico Alessio Zaffiri e dell'Urp Elena Casalini. "La giornata e' nata per chiarire che la trasparenza non e' solo un obiettivo, e' il principale strumentodi cui le Amministrazioni dispongono per consentire ai cittadini di verificare l'effettivo rispetto dei principi di buon andamento e imparzialita' della Pubblica Amministrazione - riferisce l'assessore alla Trasparenza Sandra Santavenere - Dunque e' un preciso diritto su cui si basa il dialogo fra Amministrazione e amministrato, ma anche una rivoluzione culturale. Questa Amministrazione, a prescindere da quanto chiede la legge a un Ente pubblico, ha sin dall'inizio cercato di agevolare questo dialogo, coinvolgendo e rendendo partecipe tutti i soggetti interessati alla gestione della cosa pubblica, cogliendo lo stimolo che arriva dalla normativa di riferimento, nonche' dalla nostra Carta Costituzionale, a modificare comportamenti e prassi, aprendosi al contatto diretto con la comunita' e agevolando il passaggio dalla trasparenza formale a quella sostanziale. Con la delibera di Giunta n. 38 del 29 gennaio 2015 - ricorda Santavenere - abbiamo infatti adempiuto alle prescrizioni legislative in merito e iniziato un cammino che prevede un contatto diretto con gli utenti sia in campo di patrimonio informativo che di servizi. Contatto anche virtuale, attraverso il supporto informatico che sara' la chiave di volta dell'evoluzione di questo dialogo e che per quanto ci riguarda e' divenuto 'visibile' in una speciale sezione del sito istituzionale denominata 'Amministrazione Trasparente'. I passi fatti non frenano i passi ancora da compiere, ci prepariamo infatti a potenziare tale sezione dotandoci di un software per l'inserimento automatico degli atti; cosi' come procediamo spediti verso la costituzione dello sportello unificato, interfaccia con la comunita'; questo dialogo implica una anche una maggiore responsabilita' sia a livello dirigenziale, che intermedio, da parte cioe' di quanti prendono in carico istanze, segnalazioni, richieste da parte della cittadinanza"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: