gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » GRUPPI DI FAMIGLIE ATTIVANO L'AUTO-MUTUO-AIUTO ALLA ASL 1
Pubblicato il 31/10/2015 19:07

Gruppi di famiglie attivano l'auto-mutuo-aiuto alla Asl 1

Parte dalla Asl provinciale dell'Aquila la prima esperienza in Italia che riguarda l'organizzazione e l'attivazione di gruppi di famiglie, su 6 distinte problematiche, con la formula dell'auto-mutuo-aiuto: persone con gravi malattie (cancro e altre), donne separate con figli o vittime di violenza, nuclei familiari di immigrati, coppie separate e, infine, gestione del lutto. Il territorio in cui verra' attuata la nuova esperienza e' quello marsicano, dove agiranno persone formate dalla stessa azienda. La formula prende spunto dal corso di sensibilizzazione sul problema dell'alcolismo (tramite il cosiddetto approccio ecologico-sociale), promosso dal Sert della Asl di Avezzano, diretto da Adelmo Di Salvatore e dall'Arcat (Associazione Regionale dei Club alcologici territoriali), che si e' volto nel capoluogo marsicano dal 12 al 17 ottobre scorsi. Nuova non e' la strategia di far incontrare, in modo organizzato, gruppi di famiglie che si sostengono reciprocamente su varie situazioni critiche bensi' l'idea di attivare mini-comunita' su queste sei aree di disagio. Un primo gruppo, sulla gestione del lutto definito "il club della speranza", e' stato avviato proprio di recente col coinvolgimento di 5 nuclei familiari. Ai nastri di partenza c'e' il gruppo di famiglie di immigrati, per il quale la Asl ha gia' formato 3 figure-guida mentre le altre formazioni familiari cominceranno a funzionare nel giro di poco piu' di un mese. Per l'alcolismo si e' arrivati a 10 gruppi. "I club alcologici territoriali, che funzionano secondo il principio dell'automutuoaiuto - spiega Di Salvatore - sono il perno del sistema ecologico-sociale. I club sono aperti a tutte le famiglie della comunita' con problemi legati all'uso di alcol e sofferenze correlate alle bevande alcoliche, senza alcuna discriminazione etnica, religiosa, sociale o di genere, che desiderano intraprendere un percorso crescita personale e famigliare".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1