gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » INGEGNERI L'AQUILA "A SCUOLA" A BERLINO
Pubblicato il 06/07/2015 10:10

Ingegneri L'Aquila "a scuola" a Berlino

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila in visita alla capitale tedesca per approfondire le tematiche legate alla cultura della progettazione sicura che sappia coniugare l'arte ed il restauro. Un obiettivo su tutto: mettere a disposizione il bagaglio di conoscenze per ricostruire L'Aquila. Una vera e propria immersione nell'arte e nel design. Gli ingegneri hanno potuto ammirare e toccare con mano l'atmosfera e l'organizzazione di una citta' dove monumenti e attrazioni sono distribuiti ovunque. Una sorta di viaggio-studio per conoscere piu' da vicino l'eccellenza dell'esecuzione e della realizzazione di edifici, palazzi ed opere architettoniche della capitale tedesca con lo sguardo rivolto al territorio aquilano. Una metropoli, questa della Repubblica federale, in continua evoluzione che viene indicata come la citta' del presente e del futuro. Non a caso sta vivendo un'enorme sviluppo, soprattutto urbanistico, con la maggior parte dei progetti edilizi ormai portati a termine. E cosi' Berlino ospita molti elementi urbanistici ed architettonici originali ed innovativi. Ecco perche' e' stata scelta dall'Ordine degli Ingegneri della provincia dell'Aquila per approfondire le tematiche legate ai progetti di recupero, ma anche all'intervento sul patrimonio esistente come pure su strutture totalmente nuove. Momento clou e' stato quello relativo alla visita all'esposizione organizzata dal Senato all'edilizia berlinese con modelli di Berlino in scala e con un focus dedicato allo sviluppo storico, urbanistico ed architettonico della citta'. Una concretizzazione, in definitiva, del percorso avviato dai professionisti abruzzesi con il "Seminario di Alta Formazione" relativo a "Il Cantiere del Restauro", tenutosi di recente a L'Aquila, che ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del mondo culturale ed artistico italiano quali, ad esempio, Francesco Sabatini, presidente Onorario dell'Accademia della Crusca.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 2