Un primo passo verso la sigla di un patto d'amicizia e' stato compiuto tra la Giostra cavalleresca di Sulmona e la Perdonanza celestiniana dell'Aquila. Sono state illustrate le prime iniziative, per rendere concreta la sinergia, durante una conferenza stampa, alla presenza del presidente onorario della Giostra, Domenico Taglieri, dei componenti del direttivo, Enzo Testa e Dino Iacobucci, (responsabile quest'ultimo della Giostra D'Europa) del coordinatore del Comitato Perdonanza, Alfredo Moroni, del presidente Rotary Club dell'Aquila, Massimo Casacchia, del presidente del Circolo Rotary L'Aquila-Gran Sasso, Francesca Bocchi. Primo appuntamento e' per venerdi 5 agosto all'Aquila. Dapprima un incontro all'interno dell'Auditorium del Parco (ore 16.30), tra i vertici del Comitato Perdonanza, della Giostra, del Rotary e le due amministrazioni comunali, successivamente la manifestazione vedra' un sontuoso corteo storico, composto da oltre 150 figuranti, prendere le mosse (ore 17) dalla Fontana Luminosa, sfilando nel centro storico, per approdare in piazza Duomo, dove, con una cerimonia, sara' illustrato il progetto e il patto di amicizia sulle orme di Celestino V, che accomuna i due territori. Musici, sbandieratori, dame e nobili della Giostra parteciperanno all'evento aquilano insieme alle otto delegazioni straniere, che in questi giorni stanno arrivando in Valle Peligna, pronti per la 16esima edizione della Giostra cavalleresca che si terra' il 6 e 7 agosto nel cuore antico di Sulmona (presentazione del Palio il 6 agosto alle 11 a palazzo San Francesco, corteo storico ore 16.30 e sfide all'anello nell'otto di piazza Garibaldi a partire dalle 18, per entrambe le giornate), in unione con la decima Giostra dei Borghi piu' Belli d'Italia, secondo la formula vincente sperimentata lo scorso anno per la prima volta. Delegazioni europee che saranno ospitate nei sette paesi del club (Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Bugnara, Villalago, Anversa degli Abruzzi, Scanno), i cui colori saranno difesi da un cavaliere abbinato ai Borghi e Sestieri.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: