gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » L'AQUILA CONTEMPORANEA PLURALE, FESTIVAL IN SINERGIA TRA SEI REALTà
Pubblicato il 30/05/2016 21:09

L'Aquila Contemporanea Plurale, festival in sinergia tra sei realtà

 Presentata oggi "L'Aquila Contemporanea Plurale", la I edizione di un Festival di cultura contemporanea che nasce dalla sinergia di sei importanti enti musicali e dell'alta formazione che hanno sede all'Aquila, e che vogliono - insieme - svolgere un ruolo importante per la ricostruzione della Citta'. Questo l'intento con cui l'Associazione I Solisti Aquilani, l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, la Societa' Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", l'Accademia di Belle Arti, il Conservatorio di Musica "Alfredo Casella" e l'Universita' degli Studi dell'Aquila nel settimo anniversario del sisma del 6 aprile 2009 hanno dato vita alla rete interdisciplinare "Contemporanea, Plurale: E' L'Aquila". Il festival si svolgera' dal 4 all'8 giugno nell'Auditorium del Parco dell'Aquila. La rete intende attivare un progetto culturale che tracci per la Citta' dell'Aquila il profilo di un luogo dinamico della cultura, un luogo privilegiato e riconosciuto di sperimentazione delle forme piu' innovative dell'espressione contemporanea, e quindi un luogo attrattivo per le nuove generazioni, cui principalmente e' affidato un ruolo attivo nella ricostruzione e nel futuro della Citta'. Il Festival, prima espressione del lavoro della Rete, prevede concerti, incontri, installazioni e performance e fa convergere sulla citta' la presenza di numerosi musicisti, artisti, intellettuali della scena artistica internazionale: per 5 giorni L'Aquila si presenta come un centro di cultura contemporanea e innovazione artistica. In programma opere di trentatre' compositori della scena contemporanea, tra cui prime assolute di giovani compositori italiani: Andrea Manzoli, Giovanni Dario Manzini, Fabio Massimo Capogrosso, e prime esecuzioni italiane di opere di Ivan Fedele, Erel Paz, John Adams e Nicola Sani. Incontri con Ivan Fedele, Andrea Manzoli, Luca Lombardi, Flavio Emilio Scogna, Stefano Taglietti (4 giugno), Michele Dall'Ongaro, Giovanni Dario Manzini, Matteo D'Amico, Stefano Cardi (5 giugno), Erel Paz e Nicola Sani (6 giugno). Concerti sinfonici e da camera con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, l'Ensemble dei Solisti Aquilani, l'Ensemble Suono Giallo, l'Ars Trio, il Freon Ensemble

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1