"Il nuovo Regolamento per la concessione dei contributi culturali, approvato dal Consiglio comunale dell'Aquila nell'aprile dello scorso anno e concertato ancor prima del passaggio all'Assise con tutte le associazioni della citta', a cui abbiamo sottoposto il testo per un'ampia condivisione, e' uno strumento di cui l'Amministrazione si e' dotata per rendere piu' trasparente e imparziale l'erogazione dei contributi della cultura. Il nostro obiettivo non e' certo quello di penalizzare o discriminare nessuno, al contrario, intendiamo valorizzare le varie realta' associative e offrire loro un ventaglio di opportunita' piu' ampio, di cui tutti possono fruire". Lo dichiara l'assessore alla Cultura, Elisabetta Leone, in risposta alle osservazioni mosse da alcune associazioni cittadine. "Il nuovo regolamento fissa una distinzione tra contributi ordinari, pluriennali e annuali. I primi - spiega - sono attribuiti a enti, associazioni e istituzioni che accedono ai finanziamenti ministeriali, il cosiddetto Fus e dunque hanno progetti e un riconoscimento di qualita' certificati dal ministero. Il nuovo Regolamento in questo caso si limita a ribadire quanto gia' era previsto da quello precedente. La novita' e' che alla base della concessione del contributo pluriennale vi e' la stipula di una convenzione triennale tra il Comune dell'Aquila e le istituzioni ammesse al Fus, che abbiano fatto richiesta di contributo all'Amministrazione, per regolamentare in modo piu' preciso l'erogazione dei contributi. Oltretutto per alcune di queste istituzioni, come il TSA e l'Istituzione Sinfonica la concessione del contributo di un Ente pubblico e' condizione necessaria per accedere al Fus, come stabilisce il nuovo decreto ministeriale sulla cultura. I contributi annuali, invece, sono concessi a sostegno dell'attivita' delle associazioni che hanno sede a L'Aquila e che abbiano fatto domanda entro il 30 ottobre. Questi vengono concessi sulla base di una graduatoria, stilata da un commissione di esperti in ambito artistico-culturale, che attribuisce un punteggio a ciascun progetto presentato, sulla base di criteri oggettivi, specificati nel nuovo Regolamento. Il contributo ordinario annuale viene concesso alle prime cinque associazioni in graduatoria"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: