Nataliya Gonchak e Ettore D’Agostino a Montesilvano per la terza edizione di Ciak si Suona
gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » NATALIYA GONCHAK E ETTORE D€™AGOSTINO A MONTESILVANO PER LA TERZA EDIZIONE DI CIAK SI SUONA
Pubblicato il 01/08/2016 18:06

Nataliya Gonchak e Ettore D’Agostino a Montesilvano per la terza edizione di Ciak si Suona

Musica, cori ed immagini di film al Teatro del Mare. L’orchestra Duchi d’Acquaviva, diretta da Nataliya Gonchak, ed i cori 440 Hz e Giovani Armonie, diretti da Ettore D’Agostino, saranno i protagonisti che la Nuova Scuola Comunale di Musica hanno voluto invitare per la terza edizione di Ciak si Suona. Martedì 2 agosto, a partire dalle ore 21:00, al Teatro del Mare, saranno di scena le più belle colonne sonore del cinema mondiale per la felicità di grandi e piccoli.

«E’ il primo anno che organizzo questo evento nelle vesti di Direttore – a parlare è Donatella Columbaro Direttore Artistico della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano -. Nelle precedenti edizioni ho vissuto l’esperienza come musicista nell’orchestra ma quest’anno l’emozione è ancor più grande. Tengo molto a questa serata perché non è facile avvicinare alla musica grandi e piccoli, musicisti e non. Il repertorio delle musiche da film è “comprensibile” a tutti. La nostra Nuova Scuola Comunale di Musica, fiore all’occhiello della Città, è orgogliosa di portare la grande musica a Montesilvano ed appassionare sempre più persone ad essa».

I brani musicali che verranno eseguiti nella serata del 2 agosto offriranno al pubblico montesilvanese la possibilità di riascoltare colonne sonore di film che hanno fatto la storia del cinema come Lo Squalo, o la pellicola di Jurassic Park, o ancora film di animazione come La bella e la bestia e La Sirenetta, ma anche film italiani come La Strada, Otto e Mezzo e così via.

«L’Orchestra, la più grande delle tre edizioni, diretta magistralmente dal M° Nataliya Gonchak – continua il Direttore Artistico Donatella Columbaro -, oltre a vedere la presenza di alcuni insegnanti della nostra Istituzione, vanta la presenza di prestigiosi musicisti del nostro territorio, motivo in più per andare fiera dell’evento promosso. I cori sono composti da giovani di diversa provenienza, dai veterani del 440 Hzagli allievi ed ex allievi del liceo scientifico di Popoli e del liceo scientifico dell’Istituto Nostra Signora di Pescara».

La serata vedrà anche la partecipazione di Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia nelle vesti di presentatori ed attori, inoltre, della compagnia Buio in Sala di Catania, gli attori Giovanni Strano e Marina Puglisi.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1