gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » BREVI » RIAPERTA A PENNE LA SUCCURSALE DEL "G. MARCONI"
Pubblicato il 09/04/2016 09:09

Riaperta a Penne la succursale del "G. Marconi"

Una partecipatissima inaugurazione quella di oggi, a Penne, per festeggiare la riapertura della succursale "S. Giovanni" dell'Istituto tecnico statale "G. Marconi" (dal nome della chiesa dietro al palazzo) attesa da studenti, docenti e dagli stessi cittadini della citta' vestina. Dopo oltre 7 anni la campanella della storica sede e' tornata a suonare per gli studenti del corso Geometri e non solo. "Il presidente della Provincia - dichiara la dirigente scolastica Angela Pizzi - ha vinto la sua sfida: per anni avevamo ascoltato promesse di immediate riaperture, ma solo oggi, dopo tre lunghe fasi di interventi per la messa in sicurezza e per l'adeguamento sismico. Vincendo l'incredulita' di quanti, tra docenti, dirigenti e cittadini, avevano ascoltato gli annunci degli anni passati, il presidente della Provincia e' riuscito nell'intento di riconsegnare questo palazzo e questa sede alla comunita' scolastica e alla comunita' tutta". Tante le autorita' presenti, il sindaco della citta' di Penne Rocco D'Alfonso, il consigliere provinciale Ennio Napolitano, i sindaci dell'area vestina, il comandante provinciale dei carabinieri, docenti ed ex docenti, perfino la precedente dirigente scolastica Sanvitale, oggi preside dell'Aterno Manthone'. Ma oltre a loro gran parte della cittadinanza ha partecipato ad un evento che ha riportato il palazzo al suo storico splendore storico e architettonico. Tre piani interamente ristrutturati, una dozzina di aule, pavimentazioni nuove e stanze luminose e adeguate alle piu' innovative esigenze cui la scuola deve fare fronte per stare ai passi con la moderna societa' e con le sue dure leggi. "A breve - ha affermato il presidente Di Marco - ovvero entro fine mese, circa 100 studenti lasceranno la sede provvisoria di Corso Alessandrini. Non e' stata una casualita' la scelta che abbiamo fatto qui, a Penne, per riaprire la sede distaccata della scuola in centro storico. E' stata una decisione condivisa e riflettuta. Questo istituto - ha continuato - per me rappresenta il cuore nuovo della vita scolastica della citta'. Non avrebbe senso che i ragazzi di questa cittadina frequentassero un omologo corso di studi a Montesilvano o a Pescara. Qui c'e' tutto quello che serve agli studenti, dalle strutture al corpo docente: il presidio del territorio non lo fanno solo le istituzioni, ma anche le famiglie". 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1