Saranno il giornalista de 'Il Mattino' di Napoli Gigi Di Fiore, lo storico Ettore Beggiato, i fucilieri borbonici in uniforme storica, il Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e la pizzica dei Ripatemare i protagonisti domani della seconda giornata della rassegna di rievocazione storica 'Notti della Brigante, in corso di svolgimento a Borgo Case Troiano, a Villa Raspa di Spoltore, organizzata dall'Associazione Fontevecchia. Oggi alle 18 l'inizio ufficiale della kermesse, con l'apertura della Chiesa della Santissima Trinita' e del Museo delle Monete e delle Arti contadine, la rievocazione della 'Battaglia di Pescara contro i turchi' e della piazzaforte spagnola di Pescara, con lo storico Licio Di Biase e con Antonello De Berardinis, direttore dell'Archivio di Stato di Chieti, moderato dal regista Carlangelo Scillama' Chiaranda', con gli intermezzi musicali del maestro Gennaro Fiaccola, quindi l'incontro con l'autrice Maria Scerrato e, in serata, la musica degli Allamanu' con pizzica, tamurriata, saltarello e tarantella. "Obiettivo della rassegna, che andra' avanti sino a domenica 7 agosto - ha sottolineato il presidente dell'Associazione Fontevecchia Luciano Troiano - e' come sempre la riscoperta delle nostre radici e di un pezzo della storia della nostra terra, una riscoperta che passa attraverso la ricerca per essere il piu' fedeli possibili alla verita' e non lasciando nulla al caso, dall'utilizzo degli abiti, tutti rigorosamente storici o riproduzioni autentiche, alla scelta del cibo e dei temi affrontati nella presentazione dei volumi e nell'offerta degli eventi". La rassegna domani prevede l'apertura alle 17.30 dell'Accampamento del Brigante, allestito sulla collina sovrastante Borgo Case Troiano, con la ricostruzione fedele del presidio brigantesco. Le visite saranno guidate dai Fucilieri borbonici dei gloriosi Tiragliatori della Guardia Reale in uniforme storica del 1800, e dalla Guardia Nobile dell'Esercito della Serenissima Repubblica di Venezia, in abiti del 1797, con momenti di animazione brigantesca.
Alle 18 l'incontro con Ettore Beggiato su '1866: la grande truffa. Il plebiscito di annessione del Veneto all'Italia', nella ricorrenza del 150esimo anniversario, e per l'occasione saranno presenti anche due unita' della Guardia Imperiale Asburgica, in abito originale d'epoca. Quindi la celebrazione della Santa Messa rigorosamente in rito tridentino, in memoria della brigantessa Michelina Di Cesare, e alle 19.30 appuntamento con il giornalista del 'Mattino' di Napoli Gigi Di Fiore che presentera' il volume 'La nazione napolitana', modera il giornalista de Il Tempo Marco Patricelli, con la presenza del maestro Fiaccola. "Gigi Di Fiore lavora a Napoli - ha spiegato il presidente Troiano - tutta la sua bibliografia e' incentrata sullo studio del fenomeno camorra, e nel suo volume Di Fiore scava cercando le radici del fenomeno stesso". Alle 20.30 momento istituzionale con l'omaggio al monumento di Michelina Di Cesare, l'Alzabandiera e l'Inno del Regno delle Due Sicilie eseguito dai Gigli d'Abruzzo, e, a seguire, la scopertura della targa posta a ricordo dei 'soldati delle Due Sicilie' Donato Gianfredi e Agostino Tarullo, anima dell'Associazione Milites Luci di Potenza e sempre presenti all'evento di Spoltore, tragicamente scomparsi il 29 agosto 2015 per un incidente durante una rievocazione storica a Potenza. A scoprire la targa saranno il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito e i sindaci di Potenza e di Mignano Monte Lungo, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco e un rappresentante della Regione Abruzzo. Alle 21.15 spazio a 'i briganti a teatro' con il 'Processo a Franceschiello' a cura del Teatro del Sangro e Ostia Aterni, e, alle 22 il concerto dei Ripatemare con la 'Notte della Pizzica'. A mezzanotte tutti i presenti potranno partecipare al Giuramento del Brigante dinanzi all'accensione del falo', con il rilascio della relativa pergamena. "Tutti gli eventi, spettacoli teatrali e concerti sono gratuiti e ringraziamo le Associazioni che hanno lavorato con noi per un anno per la preparazione del cartellone, tra cui - ha ricordato il presidente Troiano - il Consorzio Tradizioni Teatine, l'Associazione 'il Ramajetto' di Chieti, il Teatro del Sangro, l'Archivio di Stato e, come sempre, la Lilt - Lega Italiana per la lotta contro i tumori, presieduta dal professor Marco Lombardo, che sara' presente con il proprio punto informativo, mentre il servizio di soccorso sara' curato dalla Misericordia, con il governatore Berardino Fiorilli"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: