Ha preso il via a partire il primo Street Art Festival di Citta' Sant'Angelo, una tre giorni di colori, musica, tecniche espressive che animeranno le zone abbandonate del comune pescarese. L'evento, realizzato dal gruppo Pepe Collettivo, gia' organizzatore ufficiale degli eventi Behance (il colosso internet che raccoglie i portfoli dei creativi di tutto il mondo) e' stato patrocinato dal Comune angolano e persegue l'obiettivo, ricalcando le esperienze di successo di Taranto, Torino e Roma di fare della street art lo strumento principale della riqualificazione urbana. Oltre 20 artisti avranno a disposizione i muri dell'ex scuola elementare di via Salara , oggi circolo ricreativo per anziani e distacco territoriale di alcuni uffici comunali, e i sottopassaggi che portano al mare, per dare colore a tutta la loro creativita'. Un'organizzazione complessa, visto l'arrivo degli street artist da tutta Italia, ma che ha di certo incontrato il beneplacito dell' amministrazione che ha visto in questa idea, sempre accolta dagli organi piu' illuminati, un modo innovativo ed attrattivo per far valorizzare un territorio importante come quello di Marina di Citta' Sant'Angelo. Da una piazza dedicata ai caduti di Nassyria si alzeranno, allo scendere della luce, tra gli altri, i muri di Nacho Valentini, componente di Pepe Collettivo, autore delle scarpe di Leo Messi, da poco insignito del Premio Dean Martin conferito agli abruzzesi che abbiano raggiunto risultati significativi in tutto il mondo (il suo muro prendera' forma nel sottopassaggio "Via dell'Autostrada"). Ma non solo, tra gli autori anche Toni Zappone, artista di talento, ed uno degli organizzatori di Fuori Uso di quest'anno. Due dei componenti di Pepe, Flavio Melchiorre (presidente dell'Associazione e writers dai primi anni '90) e Alassandro Verzella, sono cresciuti in questa scuola, ora divenuta ex, e dall'idea di far rivivere la piazza antistante, prima sempre animata dai ragazzi, che prende la spinta un progetto artistico e culturale di ben piu' ampio respiro. "Marina di Citta' Sant'Angelo - dicono e' il luogo in cui siamo nati e cresciuti. Oggi, nonostante sia un crocevia di strade per il mare, i centri commerciali e le autostrade, sta perdendo la sua identita' di luogo di raccolta e condivisione. Crediamo che in questi tre giorni possano crearsi le giuste dinamiche per realizzare un'opera collettiva ed urbana per la fruizione di tutti, dal bambino all'anziano". L'appuntamento, dunque, e' per oggi, il 13e 14 agosto dalle ore 10 fino a tarda notte
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: