gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » "ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO", RICONOSCIMENTI AGLI STUDENTI DEL "DE CECCO"
Pubblicato il 07/06/2016 21:09

"Alternanza scuola-lavoro", riconoscimenti agli studenti del "De Cecco"

"Sono 13 gli studenti dell'Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di Pescara che per due mesi sono stati protagonisti del Progetto 'Alternanza Scuola-Lavoro 2016' attivato con la Capitaneria di Porto di Pescara, occupandosi non solo del settore ristorazione-mensa, ma vivendo una esperienza professionale altamente formativa sotto il profilo organizzativo e imprenditoriale, apprendendo anche le nozioni pratiche inerenti la filiera del pesce, le certificazioni e la tracciabilita'. Un'esperienza che dunque s'inserisce alla perfezione nella nuova figura professionale che vogliamo formare nel nostro Istituto, ovvero non un semplice chef o barman, ma piuttosto un autentico manager capace di confrontarsi con il mercato del lavoro". Lo ha detto la dirigente dell'Istituto Alberghiero 'De Cecco', Alessandra Di Pietro, durante la conferenza stampa odierna convocata dalla Capitaneria di Porto di Pescara, con il Comandante-Direttore Marittimo Enrico Moretti, per la consegna degli Attestati di partecipazione ai 13 studenti dell'Istituto Alberghiero, insieme ai 4 ragazzi dell'Istituto 'Acerbo' e 5 dell'Ipsia 'Di Marzio-Michetti', alla presenza anche del presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco e della dirigente dell'Istituto 'Di Marzio-Michetti'. "Sono onorata di aver avviato questa collaborazione con la Capitaneria di Porto, in virtu' di un Protocollo d'intesa siglato nei primi giorni dello scorso marzo e subito dopo abbiamo iniziato a lavorare, con il coordinamento della professoressa Aceto e l'assistenza tecnica di Paolo Troiano - ha illustrato la dirigente Di Pietro -. Quello dei nostri ragazzi e' stato un percorso articolato, in cui non solo hanno svolto settimanalmente attivita' di ristorazione nella mensa della Direzione Marittima, ma soprattutto hanno vissuto altre bellissime esperienze, come le uscite in mare con le motovedette della Capitaneria per il controllo sulla pesca professionale, inoltre hanno seguito in modo concreto le tappe della filiera commerciale ittica, con verifiche di qualita' presso i mercati e le pescherie, e hanno acquisito competenze amministrative e contabili sulla gestione di una mensa aziendale"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1