Un kit recapitato a casa per incentivare l'adesione allo screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero. E' un'iniziativa della Asl 2 Lanciano Vasto Chieti rivolta in special modo alle donne che, per difficolta' di varia natura, non si presentano negli ambulatori per sottoporsi al prelievo di materiale cellulare necessario per la ricerca del virus Hpv, responsabile della maggior parte dei tumori e delle lesioni precancerose. L'alternativa per le piu' "ritrose" e' rappresentata dal "Self sampling", un dispositivo, contenuto in un box, che viene inviato a domicilio a quante lo richiedono chiamando il numero verde. "Si tratta di un kit corredato di istruzioni per l'uso, semplice da usare, che permette alle donne di prelevare da sole il campione cellulare attraverso una spatola, da riporre poi in una provetta da inviare ai laboratori della Citodiagnostica dell'ospedale di Lanciano", spiega in una nota l'ufficio stampa della Asl 2. "Quello della cervice uterina e' il primo tumore che l'Oms riconosce come sicuramente causato da un'infezione dovuta al Papilloma - sottolinea nella nota Donatella Caraceni, direttore dello Screening e della Citodiagnostica della Asl - si tratta di un virus molto diffuso che si trasmette con rapporti sessuali, e che in alcuni casi provoca lesioni da cui si puo' sviluppare un tumore nella parte inferiore dell'utero, preceduto, pero', da alterazioni cellulari che e' possibile riconoscere prima che possano degenerare. L'incidenza del tumore e la conseguente mortalita' possono essere dunque efficacemente contrastate partecipando allo screening del cervico-carcinoma, perche' arrivare a una diagnosi precoce vuol dire salvarsi la vita". Differente il programma in base all'eta': un Pap test ogni tre anni per le donne che hanno tra 25 e 29 anni, e un test per la ricerca del virus Hpv ogni cinque anni per le donne in eta' compresa tra 30 e 64 anni. "Nel caso di esito negativo del test, il referto viene inviato a casa mentre, in presenza di risultato positivo per la presenza di ceppi "ad alto rischio", la donna viene contattata per un esame di approfondimento e ulteriori accertamenti diagnostici qualora si rendessero necessari", continua la nota della Asl 2. Tutti i test di screening e gli eventuali esami successivi sono gratuiti e non richiedono l'impegnativa.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: