gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » CASSAZIONE, UNA 'LECCATA REPENTINA' AL VISO E' VIOLENZA SESSUALE
Pubblicato il 29/08/2016 17:05

Cassazione, una 'leccata repentina' al viso e' violenza sessuale

L'episodio è avvenuto a Pescara

E' finita, per decisione della Cassazione, con una condanna a un anno e tre mesi di reclusione per minaccia e violenza sessuale, la 'singolare' aggressione sferrata da un commerciante di Pescara nei confronti di una 'rivale' che gli faceva concorrenza. Nel culmine dell'ennesima lite avvenuta in pieno giorno su un marciapiede, davanti a piu' testimoni, l'uomo oltre a minacciare la donna di ammazzarla e di farle chiudere l'attivita', le aveva palpato i seni e le aveva dato una "leccata repentina" - cosi' e' scritto negli atti giudiziari - che l'aveva attinta dal mento al naso. Ad avviso della Suprema Corte, e' da punire anche l'uso di "una qualsiasi energia, anche di ridottissime proporzioni, prodotta dal movimento corporeo che attinge una persona senza consenso o a sua insaputa per impedirne il dissenso", come nel caso della leccata "fraudolenta". Senza successo, l'imputato ha sostenuto di non voler soddisfare i suoi impulsi sessuali, essendosi tra l'altro il fatto svoltosi davanti ai rispettivi partner, ma di voler mortificare la concorrente. Ma per i supremi giudici, a far scattare la condanna e' sufficiente che ci sia "coscienza e volonta' di compiere un atto invasivo e lesivo della liberta' sessuale della persona non consenziente, sicche' non e' necessario che tale atto sia diretto al soddisfacimento dei desideri" di chi lo compie. La liberta' sessuale, sottolinea la Cassazione, rientra nella liberta' personale comprendente "anche e soprattutto il diritto della libera autodeterminazione sessuale, come potere di disporre della propria persona e del proprio corpo, senza che siano ammesse intrusioni non consentite, una specie di 'noli me tangere', ossia un divieto assoluto di intromissione nella sfera intima, sessuale, della persona, che si traduce nella proibizione di qualsiasi intrusione corporale senza consenso". In primo grado B. F. (42 anni) era stato condannato nel dicembre 2011 dal Tribunale di Pescara ad una pena maggiore di cui non e' nota l'entita', ma poi la Corte di Appello de L'Aquila nel 2013 gli aveva concesso le attenuanti generiche. Sebbene la violenza sessuale commessa in questa vicenda rientri nei casi meno gravi, la Cassazione - sentenza 35591 depositata oggi dalla Terza sezione penale - ha escluso che agli abusi meno violenti e invasivi possa essere concessa l'applicazione della 'depenalizzazione' introdotta dalla legge sulla particolare tenuita' del fatto. L'imputato e la vittima, una donna rumena, sono titolari a Pescara di due copisterie per supporti informatici. L'episodio e' avvenuto nel gennaio del 2009.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1