gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » CHIETI, UTILIZZATO DEFIBRILLATORE INDOSSABILE
Pubblicato il 30/08/2016 21:09

Chieti, utilizzato defibrillatore indossabile

Un defibrillatore indossabile 'LifeVest', che protegge dal rischio di arresto cardiaco improvviso, e' stato utilizzato per la prima volta nell'ospedale di Chieti su un paziente di circa 40 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa, una patologia che colpisce prevalentemente il ventricolo sinistro, la parte del cuore che invia il sangue nel resto dell'organismo attraverso l'aorta, determinandone l'ingrossamento. 'LifeVest', che puo' evitare interventi invasivi e ridurre tempi di degenza e risorse economiche impiegate, e' stata adottata dall'unita' operativa Utic Cardiologia diretta dal dottor Marcello Caputo. Diversamente da un defibrillatore cardiaco impiantabile definitivo, 'LifeVest' e' indossato sul corpo e non impiantato nel torace ed e' composto da un corpetto dotato di elettrodi collegato a un monitor agganciato a una cintura. Tale sistema consente al medico di mettere immediatamente in sicurezza il paziente e avere il tempo necessario per valutare il rischio di aritmia a lungo termine, prima di procedere all'eventuale impianto di un defibrillatore definitivo. Nei casi in cui la patologia si riveli reversibile, infatti, si evita al paziente un intervento chirurgico inutile e, al sistema sanitario, uno spreco di risorse, riducendo tra l'altro notevolmente i tempi di degenza in ospedale. "La cardiomiopatia dilatativa - spiega Caputo - puo' avere diverse origini. La piu' frequente e' quella ischemica post-infartuale. Vi sono altre origini, come quella alcolica, che possono determinare inizialmente una severa disfunzione del cuore: una volta cessata l'assunzione di alcol, tuttavia, si puo' assistere al miglioramento e spesso alla risoluzione della dilatazione cardiaca". Caputo sottolinea l'innovazione introdotta da questo dispositivo. "Speriamo che sia il primo di una lunga serie - conclude il direttore dell'Utic di Chieti -: questa patologia riguarda molte persone le quali, anche dopo un infarto che ha comportato una dilatazione del ventricolo sinistro, devono aspettare almeno 40 giorni, come da linee guida internazionali, prima di poter essere messe in sicurezza con un Icd definitivo. I pazienti trascorrono i 40 giorni in una condizione di incertezza: il defibrillatore indossabile consente loro di affrontare questo periodo con maggiore tranquillita'".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1