gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » CONSEGNATI A PESCARA I NUOVI "ORTI D'ORO"
Pubblicato il 06/10/2015 23:11

Consegnati a Pescara i nuovi "Orti d'Oro"

Storie, esperienze, amicizie vere ogni giorno si incontrano, da dieci anni a questa parte, a Pescara, negli "Orti d'Oro Domenico Allegrino". Gli "Orti d'Oro", che oggi festeggiano 10 anni di vita, continuano a distinguersi in tutto il centrosud per l'unicita' e per il modo vincente di rispondere al bisogno di socialita' e di sostegno, anche economico, delle persone della terza e quarta eta', persone che hanno tempo ed esperienza per mettersi in discussione con la sfida di coltivare un proprio orto anche senza averlo mai fatto prima, per poi godere dei frutti del proprio impegno. Quella di questa mattina e' stata anche l'occasione per fare il punto su uno fra i progetti piu' singolari e importanti dell'Associazione, dedicato a pensionati appassionati di agricoltura o con la voglia di socializzare e di impiegare il tempo libero in modo creativo. "Siamo arrivati a 10 anni, eppure ogni volta la consegna dei campi rappresenta un momento di emozione sincera per gli ortolani e per i volontari" ha spiegato Antonella Allegrino, presidente dell'Associazione "Domenico Allegrino" Onlus. "Quando siamo partiti dieci anni fa con questa idea originale di far incontrare le persone attraverso il lavoro sugli orti - ricorda - siamo riusciti a trovare il modo di rispondere al grande bisogno di socialita' di chi e' piu' avanti con l'eta' attraverso cio' che piu' ama fare, ovvero, lavorare ed impegnarsi in prima persona. La semina che abbiamo avviato dieci anni or sono ha mietuto un ricco raccolto che si e' tradotto in un'opportunita' concreta, nel corso di questi anni, per centinaia di persone in 'eta' d'oro' che nei due siti di via Fosso Cavone e di via Lago Negro, nel tempo si sono incontrati per lavorare il proprio piccolo campo con un entusiasmo e una passione da far invidia ai piu' giovani. Ed anche per questo, ogni giorno, molti ci contattano per chiederci di poter aderire all'iniziativa e per noi, di certo, il rammarico piu' grande e' di non poterle accontentare tutte"

"La nostra intenzione, pero' - ha rilevato Antonella Allegrino - e' quella di continuare a far crescere questi che, in alcune occasioni, abbiamo definito 'Piccoli Orti' ma che un valore cosi' grande hanno per chi ogni giorno li vive. Il mio appello, pertanto, e' rivolto alle Istituzioni locali affinche' tornino qui per vedere un progetto bello e di successo come il nostro e poi si attivino per far propria l'iniziativa, aiutandoci ad estenderla e a farla crescere perche' ha un valore importante sotto tantissimi punti di vista: sociale e relazionale in primis ma, in questa fase di grandi difficolta' per molti, anche economico perche' il lavoro sul campo degli ortolani si traduce, attraverso il raccolto, in un risparmio utile sulla spesa di tutti i giorni. Naturalmente lo stesso appello e' rivolto ai privati proprietari di terreni che non utilizzano o che restano incolti e che sono compatibili, per essere pianeggianti, ad un utilizzo agricolo come quello qui realizzato. Metterli a disposizione perche' riprendano vita, offrendo anche la possibilita' di vivere meglio a concittadini che hanno tempo e voglia di realizzarsi in un traguardo singolare come puo' apparire quello di un orto, e' un nuovo modo di fare qualcosa di concreto per gli altri". Gli Orti sono nati nel 2006 nel cuore di Fontanelle, una delle zone sensibili di Pescara (via Fosso Cavone, tra Tiburtina e Fontanelle), su un terreno privato di 5.000 metri quadri dato in concessione gratuitamente per un anno a chi ne fa richiesta. E al campo di via Fosso Cavone, dove si e' svolta la consegna annuale di questa mattina, da qualche anno si e' aggiunto quello di via Lago Negro, che si estende per 1.500 mq nel quartiere di San Donato. Ogni orto e' di 75 mq, fornito di impianto di irrigazione e indicato con il nome di un valore: fratellanza, amicizia, gioia, pace ecc. Altre informazioni sono disponibili sui siti web www.domenicoallegrino.it e orti.domenicoallegrino.it. Ma ecco alcuni dati: mumero orti: 53; dimensione di ciascun orto: mq 75; Durata assegnazione: un anno (rinnovabile); eta' degli ortolani: da 60 anni a 84. Eta' media: 70 anni. Professioni svolte in passato: ferroviere, pasticciere, impiegato, autista, commesso, muratore, carabiniere, poliziotto, piastrellista, meccanico, falegname, ispettori di polizia, gestore di supermercato, operaio, carpentiere, maresciallo di finanza, funzionario di dogana, idraulico, usciere. (

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1