gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » CONTROLLI DEI NAS NEGLI STABILIMENTI BALNEARI IN ABRUZZO
Pubblicato il 05/08/2016 15:03

Controlli dei Nas negli stabilimenti balneari in Abruzzo

 Oltre 50 tra stabilimenti balneari, aziende agrituristiche, pescherie, caseifici e anche mezzi usati per lo street food sono stati sottoposti a controllo nell'ambito di una vasta operazione dei Nas, denominata 'Estate tranquilla', che ha interessato diverse localita' dell'Abruzzo nell'ambito di una operazione promossa a livello nazionale. In Abruzzo l'operazione si e' conclusa con la denuncia di quattro persone, la sottoposizione a vincolo sanitario di oltre 2500 kg di alimenti, con sanzioni amministrative per 35mila euro. In provincia di Pescara sono stati intensificati i controlli notturni per la prevenzione e repressione del fenomeno del "binge drinking" e due mezzi usati per la somministrazione di alimenti hanno dovuto sospendere immediatamente l'attivita' per le carenze igienico sanitarie rilevate, con la segnalazione alla procura dei proprietari per detenzione di alimenti ritenuti in "cattivo stato di conservazione".

I militari del Nas, coadiuvati dalla Asl, hanno vincolato sanitariamente circa 300 kg di pesce, carne e verdure stoccati in congelatori trovati in pessime condizioni igienico sanitarie. In provincia di Teramo, sono stati denunciati i titolari di una pescheria con annessa attivita' di gastronomia per tentata frode nell'esercizio del commercio, avendo posto in vendita pietanze preparate con prodotti ittici di origine congelata, senza darne alcun avviso ai consumatori mentre in uno stabilimento balneare con ristorante sono stati sottoposti a vincolo sanitario circa 50 kg di alimenti, per i quali non sono state fornite informazioni utili alla rintracciabilita', e in un centro estivo per ragazzi e' stato inibito l'utilizzo di un locale cucina poiche' era in pessime condizioni igienico-sanitarie e strutturali. Si e' visto sospendere l'attivita' anche un caseificio della provincia dell'Aquila i cui locali versavano in gravi condizioni igienico a sanitarie e strutturali e nello stesso posto sono stati sottoposti a vincolo circa 300 kg di prodotti lattiero caseari, per assenza di informazioni utili a poterne ricostruire la rintracciabilità.

In Provincia di Chieti, in un ristorante annesso ad uno stabilimento balneare, i militari hanno rinvenuto circa 50 kg di prodotti alimentari di origine animale carenti delle informazioni sulla rintracciabilita'  per cui e' scattato la immediato vincolo sanitario con avvio alla distruzione e in relazione ai locali, carenti dei requisiti strutturali ed igienico sanitari, e' stato disposto la immediato sgombero e il divieto di utilizzo. Il titolare di una azienda agrituristica, invece, e' stato segnalato al sindaco per inadeguatezze relativamente alla legge regionale che regola il settore. 

 I carabinieri del Nas, supportati dai carabinieri della compagnia di Pescara, con questi controlli intendono prevenire e contrastare, tra l'altro, l'abuso di alcol (binge drinking) da parte dei giovani, che appare sempre piu' diffuso e preoccupante e rappresenta una "piaga sociale", come fa notare il comandante dei Nas Domenico Candelli. Un fenomeno, questo, alimentato anche dai furgoni che somministrano alimenti e bevande e che si concentrano all'esterno dei locali notturni, dove vendono alcol. Su uno di questi mezzi sono stati trovati escrementi di topo, frigo non funzionanti, carne mal conservata. Su un altro mezzo e' emerso che non aveva mai eseguito l'autocontrollo. I carabinieri, che svolgono anche attivita' di sensibilizzazione nelle scuole, come ricorda il capitano Claudio Scarponi, chiedono ai locali e alle famiglie di fare la propria parte. Tra le irregolarita' accertate negli stabilimenti, invece, trasformazioni in cucina non comunicate alla Asl e la presenza in un congelatore di prodotti alimentari alterati

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1