Organizzato dell'International School of Space Science, diretta dal prof. Umberto Villante, dal 6 al 10 giugno si svolgera', nelle strutture del Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila, un corso avanzato intitolato "Ground and space-based instruments for future research in Solar-Terrestrial Physics" che sara' diretto dai professori F. Berrilli (INAF-IAPS, Roma Tor Vergata), S. Jefferies (Georgia State University, USA), C. Scotto (INGV Roma). Tale corso - spiega una nota - offrira' un approccio interattivo alle tecniche computazionali e sperimentali che saranno applicate agli osservatori a terra e ai satelliti di nuova generazione per lo studio della Fisica delle Relazioni Sole-Terra. Scienziati e tecnologi altamente qualificati offriranno un quadro d'insieme delle tecniche sperimentali attualmente utilizzate nell'osservazione e previsione dell'attivita' Solare, dello Space Weather e delle condizioni della magnetosfera e ionosfera. Il corso ha riscosso notevole successo a livello internazionale. Tra le numerose domande pervenute il Consiglio Scientifico dell'International School of Space Science ha selezionato 35 giovani, sulla base delle loro esperienze, interesse e prospettive, garantendo la partecipazione a giovani meritevoli provenienti da Paesi in via di sviluppo e a dottorandi e giovani ricercatori dell' Universita' di L'Aquila, gia' impegnati in attivita' di ricerca in queste discipline. In qualita' di docenti, come tradizione della Scuola, sono stati invitati i piu' autorevoli scienziati del settore.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: