All'assessore Ai Parchi e Riserve, Donato Di Matteo, sono state affidate le conclusioni del Forum Wolfnet 2.0 per la tutela del lupo in Italia, "Dall'Appenino alle Alpi" le buone pratiche per il futuro del lupo in Italia, in programma oggi presso l'Ente Parco Nazionale della Majella Badia Morronese a Sulmona. Il progetto e' finanziato dal ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. A due anni di distanza dalla sottoscrizione della Carta di Sulmona il documento finale del progetto Life Wolfnet, che ha individuato le direttrici gestionali ritenute prioritarie per la conservazione del lupo nell'Appennino, questo meeting nazionale intende fare il punto della situazione, tracciare gli scenari futuri e definire le questioni da affrontare, a partire dalle principali criticita' legate alla convivenza con le attivita' umane, per continuare a garantire la conservazione del lupo su tutto il territorio italiano. Interverranno i responsabili dei Parchi abruzzesi e di altre regioni italiane per raccontare la propria esperienza, di Legambiente, Confagricoltura, della Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, il Comandante regionale della Forestale e il direttore dell'Anci
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: