gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » ESCHE AVVELENATE, IN 3 ANNI 132 CASI E 2 DENUNCE NEL 2015
Pubblicato il 31/05/2016 20:08

Esche avvelenate, in 3 anni 132 casi e 2 denunce nel 2015

Un protocollo d'intesa siglato da Corpo forestale dello Stato e dai tre Parchi nazionali abruzzesi sottoscritto nel 2014, ha portato in attività la nuova unita' cinofila antiveleno che operera' presso il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise (Panlm)e il nuovo automezzo attrezzato per l'impiego dei Nuclei cinofili, dislocato presso il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L'uso illegale del veleno e' oggetto di attento monitoraggio da parte del Corpo Forestale, sia in chiave di prevenzione che repressiva: Dal 2011 ad oggi i Nuclei Cinofili Antiveleno del CFS hanno effettuato: 168 ispezioni urgenti, rinvenendo 132 esche e 36 carcasse avvelenate impiegando circa 1.800 ore di lavoro sul campo e percorrendo 25.200 chilometri; 150 ispezioni preventive con 950 ore di lavoro effettuate e 16.500 chilometri percorsi. Grazie allo sviluppo dell'analisi criminale del fenomeno, in funzione dei principi attivi rilevati in carcasse ed esche da parte dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, e della localizzazione delle esche, sono stati individuati nel 2015 - per la prima volta in Abruzzo - due avvelenatori, uno in Provincia di Teramo ed uno nel territorio del Parco nazionale della Majella. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1