Il Nucleo Mobile della Compagnia di Giulianova della Guardia di Finanza ha sequestrato, presso un esercizio commerciale del litorale teramano, privo della prevista licenza prefettizia, 100 kg. di fuochi d'artificio (oltre 3.000 pezzi pari a circa 34 kg di polvere attiva). I prodotti pirotecnici sequestrati rientrano nelle Categorie IV e V Gruppo "C". Al riguardo, si evidenzia che i "botti" della IV Categoria (es. bombe aeree cilindriche e sferiche, batterie, razzi, ecc.) possono essere venduti solo da commercianti muniti di licenza di pubblica sicurezza, come le armerie, a soggetti muniti di licenza di porto d'armi o nulla osta e, in alcuni casi, a pirotecnici abilitati. I manufatti della V Categoria, Gruppo "C" (es. piccoli razzi, piccoli petardi, piccole combinazioni di tubi mono oggetto, piccoli sbruffi, ecc.) possono essere venduti solo da negozi con licenza di pubblica sicurezza, esclusivamente ai maggiori di anni 18, muniti di valido documento di identita'. Negli esercizi commerciali non muniti di licenza di pubblica sicurezza (tabaccai, giornalai, supermercati, ecc), possono essere venduti tutti i prodotti di libera vendita, nonche' quelli della V Categoria, Gruppi "D" ed "E" (fontane, bengala, candele romane, ecc...) ai maggiori di 18 anni muniti di valido documento d'identita'. Tra le raccomandazioni d'uso, al fine di scongiurare incidenti la Finanza raccomanda la massima attenzione in considerazione del fatto che non si tratta di giocattoli e quindi vanno tenuti fuori della portata dei bambini. Prima dell'accensione si dovranno leggere attentamente le istruzioni d'uso. Si consiglia l'uso in zone isolate e comunque a debita distanza dalle persone, dagli animali e da materiale infiammabile. Eventuali artifici inesplosi non dovranno essere raccolti. In caso di mancato funzionamento o di funzionamento parziale non tentare mai di riaccendere il prodotto. L'operazione, condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale di Teramo, sottolinea la costante attenzione posta dal Corpo alla prevenzione e repressione di illeciti in materia di qualita' e sicurezza dei beni e prodotti di consumo, finalizzata alla tutela della collettivita' e al regolare andamento del mercato
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: