Il personale della Capitaneria di porto di Pescara ha sottoposto a sequestro un'altra fossa settica/Imhoff, in localita' Villamare di Cepagatti. Da questa fossa, attraverso una condotta non autorizzata, i reflui fognari non adeguatamente depurati si sversavano nelle acque del Torrente Nora, affluente del fiume Pescara, determinando un grave inquinamento microbiologico delle acque, spiegano dalla Capitaneria. Elevatissima, infatti, e' risultata la carica batteriologica dei reflui campionati (il valore dell'Escherichia Coli accertato e' risultato essere pari a 4.400.000 UFC/100 ml. a fronte di un limite legislativo pari a 5.000 UFC/100 ml.). L'impianto, spiega sempre chi ha eseguito il controllo, non veniva svuotato dal mese di maggio 2014. A seguito di questo intervento sono stati iscritti nel registro degli indagati i responsabili tecnici dell'ente gestore dell'impianto, per i reati di attivita' di gestione di rifiuti non autorizzata, getto pericoloso di cose ed inquinamento ambientale.
"La fossa imhoff sequestrata oggi dalla Capitaneria di Porto di Pescara a Cepagatti e' stata dismessa al momento dell'attivazione degli impianti di sollevamento del Dk15 sulla rete fognaria di Vallemare-Palazzolo di Cepagatti il 5 maggio scorso. I reflui da tale data vengono convogliati correttamente al depuratore di Cepagatti". A rendere nota la notizia e' l'ufficio comunicazione dell'Aca.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: