gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » GSSI L'AQUILA PROMOSSO A UNIVERSITA'
Pubblicato il 23/06/2016 21:09

Gssi L'Aquila promosso a Universita'

 Per il Gran Sasso Science Institute (Gssi) e' arrivato il suggello a un percorso durato quattro anni. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale che ne sancisce l'istituzione, il Gssi diventa a tutti gli effetti una scuola superiore universitaria. A dare il benvenuto alla neonata universita', la ministra dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca (Miur) Stefania Giannini, oggi in visita al Gssi per prendere parte all'incontro "Una citta' della conoscenza". "Il Governo ha fortemente creduto in questa scuola di dottorato, coerente con la volonta' di scommettere sulla ricerca come tassello di una nuova identita' produttiva del Paese", ha commentato Giannini. "Il Gssi rappresenta un polo di eccellenza che innalza il livello di internazionalizzazione del sistema della ricerca nazionale e che ha gia' contribuito al progresso della scienza con scoperte sensazionali come quella delle onde gravitazionali. L'Abruzzo e L'Aquila devono essere orgogliosi di ospitare questa scuola", ha infine sottolineato la ministra. All'incontro pomeridiano partecipano il presidente dell'Infn Fernando Ferroni, la rettrice dell'Universita' dell'Aquila Paola Inverardi, il presidente dell'Anvur Andrea Graziosi, il direttore del Gssi Eugenio Coccia e i giovani allievi e ricercatori dell'Istituto.

Nei primi tre anni di vita l'Istituto ha ricevuto circa 2000 domande da tutto il mondo per accedere ai suoi quattro corsi di dottorato - in fisica, matematica, informatica e studi urbani. Oggi il Gssi, con i suoi 120 dottorandi, di cui il 50% proviene dall'estero, e' l'universita' piu' internazionalizzata d'Italia. Fin dalla sua nascita, l'attivita' del Gssi e' stata sottoposta al vaglio dell'Anvur - l'Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca - che l'11 novembre 2015, terminato il primo triennio sperimentale, ne ha promosso l'operato. Il Governo e il Miur hanno quindi avviato la procedura di stabilizzazione, che vive oggi il suo atto conclusivo. Il Gran Sasso Science Institute all'Aquila raggiunge cosi' la Scuola Normale e la Scuola Sant'Anna di Pisa, l'Imt di Lucca, la Sissa di Trieste e lo Iuss di Pavia nel novero di quei prestigiosi centri di eccellenza dedicati all'alta formazione e alla ricerca. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1