"Una grande gara di solidarieta' che, nel corso della serata, ha portato a raccogliere circa 15mila euro dalle iniziative promosse e messe in campo dal Comune dell'Aquila e dal Comitato Perdonanza, in collaborazione e sinergia con altri enti e associazioni". E' quanto ha annunciato stamani, nel corso di una conferenza stampa, il coordinatore del Comitato Perdonanza Alfredo Moroni, presentando i risultati delle iniziative benefiche, a sostegno delle comunita' colpite dal sisma che ha interessato l'Italia centrale, tenutesi in occasione della rassegna "Il jazz italiano per Amatrice", nella serata di domenica 4 agosto. "Devo ringraziare quanti si sono spesi per la riuscita di questa straordinaria operazione di solidarieta' - ha proseguito Moroni - Grazie ad uno sforzo congiunto siamo riusciti a raccogliere circa 15mila euro, con i quali andremo a sostenere, insieme con gli amici della Casa del Jazz, la ricostruzione del cinema teatro "Giuseppe Garibaldi" di Amatrice. In particolare, ricordo che e' stato devoluto il 100 per cento dell'incasso proveniente, rispettivamente, dalla vendita della pasta all'amatriciana (5mila euro), delle magliette con il logo della manifestazione (4mila 400 euro) e dei vini prodotti da diverse aziende italiane ed europee (mille e 530 euro). Inoltre e' stato devoluto dagli albergatori il 50 per cento dell'incasso delle prenotazioni per i giorni 4 e 5 settembre, per un totale di 900 euro, e il 15 per cento degli incassi da parte degli esercenti che hanno partecipato alla manifestazione con i loro stand, per complessivi 2mila 688 euro. Dobbiamo ringraziare anche il musicista Diego Del Vecchio e tutto il suo gruppo, che si e' esibito il 22 agosto a Paganica, rinunciando al rimborso spese loro spettante di 500 euro e devolvendolo in beneficenza. A questi fondi si aggiunge la generosita' dell'organizzazione della serata "Cuore Comico", prevista per il 25 agosto e poi annullata insieme con tutti gli appuntamenti nel cartellone della Perdonanza, come segnale di lutto per le vittime del sisma, dal momento che si e' impegnata a promuovere nuovamente la manifestazione, finalizzandola ad una ulteriore raccolta di fondi. La citta' ha dato una grande prova di vicinanza a quanti stanno vivendo una tragedia che, purtroppo, ben conosciamo. Si tratta di un primo tassello, che si va ad affiancare a quanto ricavato nel corso dei concerti che si sono svolti in tutte le 25 piazze della rassegna jazz, attraverso il sistema dei bussolotti. Ci attiveremo affinche' possa comunque essere un moltiplicatore - ha concluso Moroni - promuovendo ulteriori eventi volti a sostenere le comunita' colpite dal sisma dello scorso 24 agosto. A questo scopo rivolgiamo un appello affinche' tutte le altre iniziative, sia esse gia' realizzate che in via di programmazione in citta', possano essere finalizzate al raggiungimento dell'obiettivo comune, facendo sistema e attuando sinergie"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: