Tracciare il percorso di uno scuolabus, monitorare la salita e la discesa dei bambini, il loro ingresso a scuola e i tempi di attesa. Questi i contenuti del progetto innovativo cui la Giunta comunale, condividendo un progetto dell'Universita' dell'Aquila, ha dato il via libera. La proposta deliberativa reca la firma dell'assessore alle Politiche sociali Emanuela Di Giovambattista. "Il progetto - ha spiegato l'assessore - ha finalita' importanti in termini di sicurezza e verra' avviato, in via sperimentale, nel mese di dicembre, con possibilita' di essere prorogato fino a gennaio. Verranno applicati dispositivi Gps su uno scuolabus, con una capienza di circa 15 bambini, e sugli zainetti dei piccoli, non prima, naturalmente, di aver acquisito il consenso dei genitori e della societa' che gestisce attualmente il servizio di trasporto scolastico. Il mezzo verra' dotato di tappetini sensibili alla pressione, posti sulle rampe di accesso, per il conteggio dei bambini in entrata e in uscita. E' previsto, inoltre, lo sviluppo di una App in grado di consentire la localizzazione dello scuolabus su una mappa e calcolare cosi' i tempi di attesa. In questo modo - ha concluso l'assessore Di Giovambattista - la tecnologia ci aiuta, con l'ausilio di dispositivi di facile utilizzo, a monitorare i percorsi dei bambini, attuando una vigilanza non invasiva e contribuendo, con serenita', alla loro sicurezza"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: