gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » MALARIA, ASL L'AQUILA HA REGISTRATO 5 CASI NELL'ULTIMO ANNO
Pubblicato il 02/05/2016 20:08

Malaria, Asl L'Aquila ha registrato 5 casi nell'ultimo anno

Era scomparsa da decenni dai 'radar' dell'Occidente e invece la malaria all'Aquila (come in altre localita' d'Italia), nel giro di poco meno di un anno, si e' rifatta viva con 5 casi. Il 'ritorno' del parassita, dovuto a massicci spostamenti di popolazioni da un continente all'altro, rende necessario alzare di molto l'asticella della qualita' delle diagnosi di laboratorio. Per individuare queste parassitosi 'riemergenti', tipiche per lo piu' dell'Africa, a cui si aggiungono anche casi di malattie veicolate da alcuni animali, occorre una preparazione specifica da parte di chi opera in laboratorio. E' infatti fondamentale, per adottare in tempi rapidi le giuste terapie a tutela della salute del malato, 'scovare' al microscopio il parassita con assoluta certezza e celerita'. Il laboratorio analisi dell'ospedale di L'Aquila, diretto da Simonetta Santini - fa sapere la Asl del capoluogo - ha avviato un progetto che reinveste sulla formazione professionale col fine di arricchire il bagaglio degli operatori di laboratorio, in maniera specifica, sulla diagnosi di questi parassiti di ritorno. Oltre alla malaria, i tecnici del laboratorio analisi di L'Aquila - informa ancora la Asl - hanno 'intercettato', negli ultimi mesi, alcuni casi di leishmania, malattia causata da un parassita che si annida per lo piu' nei cani che ne diventano veicolo di trasmissione e, sempre associata a questo parassita, un caso di linfoistiocitosi emofagocitica: in parole semplici una patologia delle cellule del sistema immunitario. "Si assiste sempre piu', nella routine e nell'urgenza ospedaliera", dichiara la Santini, "a un rinnovato incremento di alcune malattie dovute a cambiamenti epocali e a intensi movimenti dei popoli che riportano alla ribalta vecchie patologie. La loro diagnosi puo' rappresentare un duro banco di prova per l'operatore sanitario perche' richiedono tempestivita' diagnostica e rapidita' di interventi clinico-terapeutici, talvolta anche 'salva-vita'. Il nostro obiettivo, con queste giornate di alta formazione, e' preparare personale sempre piu' specializzato e migliorarne le perfomance".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1