Chiusura dei locali anticipata alle 00.30 dalla domenica al mercoledi', dal giovedi' al sabato e prefestivi all'1.30; vietata la vendita da asporto degli alcolici e superalcolici dalle 22; divieto di utilizzo di contenitori di vetro e dalle 00.30 anche il divieto di consumare bevande alcoliche in strada, per evitare il bivacco. Cambiano le regole della movida, in centro, a Pescara, nella zona di piazza Muzii e del mercato coperto. La nuova ordinanza in materia di sicurezza urbana, gia' vigente, e' stata presentata stamani dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore alle Attivita' Produttive Giacomo Cuzzi, dal presidente della Commissione Commercio Piero Giampietro, in presenza della Polizia Municipale che fara' da avamposto con uomini e mezzi per monitorarne l'applicazione. Il provvedimento, finalizzato a risolvere il problema della microcriminalita' e del degrado urbano nell'area, prevede, tra l'altro, il divieto di usare gli scalini del mercato per la sosta e di bivaccare nelle aree del mercato e l'obbligo per gli esercenti di pulire le aree esterne di pertinenza dopo la chiusura dei locali. "Un quartiere residenziale qual era quello - afferma il sindaco - con le pedonalizzazioni in atto e' divenuto col tempo epicentro della nuova movida. Questo significa che bar, ristoranti, pubblici esercizi hanno aperto i battenti, che li' ogni sera vanno migliaia di persone a frequentarli e che, purtroppo, vi si sfogano anche certi aspetti deteriori della movida. Tutto questo non e' sopportabile in una citta' civile. L'ordinanza nasce da questo. Ma tali iniziative sono frutto di una strategia piu' ampia. Significa assicurare una tutela dell'ordine in modo integrato". "Abbiamo varato un provvedimento che va a regolamentare la convivenza di tutti i soggetti che gravitano nell'area e che favorisce un divertimento di qualita' - afferma Cuzzi - E' un cammino che serve a rilanciare la zona e ad allontanare chi non vuole un divertimento sano. Il contenuto dell'ordinanza e' stato condiviso con l'associazione degli operatori e i cittadini e rappresenta una mediazione di interessi. E' un'ordinanza a tempo, sara' vigente fino al 31 marzo poi faremo un report sull'attuazione, perche' serve a portare regole sulla zona e speriamo che in tale frangente si possa giungere ad un traguardo e a una soluzione diversa su quest'area, perche' puntiamo a far divenire il mercato un gioiello e un polo di attrazione per la città".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: