gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » PESCARA, SCREENING GRATUITO DELLA VISTA PER GLI OVER 60
Pubblicato il 18/02/2016 12:12

Pescara, screening gratuito della vista per gli over 60

Visita oculistica gratuita per persone dai 60 anni in su dalla meta' di marzo in poi. E' questo lo screening promosso dall'Amministrazione comunale di Pescara, in collaborazione con l'Unita' semplice del Ipovisione del territorio della Asl di Pescara diretta dal dottor Roberto Perilli e il Centro Nazionale Alta Tecnologia in Oftalmologia dell' Universita' Chieti-Pescara diretto dal professor Leonardo Mastropasqua. Oggi la conferenza di presentazione a cui hanno partecipato il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore al Sociale e Sanita' Giuliano Diodati, il dottor Roberto Perilli con il suo staff e i responsabili dei centri sociali comunali che faranno da riferimento per le visite .

"Si tratta di un progetto che nasce in collaborazione con la Asl - illustra l'assessore alle Politiche Sociali e Sanitarie Giuliano Diodati - attraverso cui l'Unita' territoriale dell'oftalmologia di Pescara che effettuera' per un certo periodo delle visite oculistiche gratuite per gli over 60enni. Progetto che non e' rivolto solo agli utenti dei centri sociali che sono circa 1.300, ma a tutti ci cittadini che accederanno alle visite e poi saranno eventualmente indirizzati presso i centri specialistici. In questi momenti di grave difficolta' economiche che riguardano le persone anziane ci e' sembrato un modo per dare una mano e accorciare le distanze fra la prevenzione e la cura. Da questo progetto nasceranno anche studi per arrivare alla terapia e prevenzione di patologie oculari particolari, non a caso c'e' anche la collaborazione del Centro Nazionale Alta Tecnologia in Oftalmologia dell'Universita' Chieti-Pescara. Un ringraziamento va alle responsabili dei centri sociali cittadini con cui faremo un calendario delle visite per ordinare l'affluenza". "Si tratta di un iniziativa sanitaria - spiega il dottor Roberto Perilli - per verificare lo stato di salute degli occhi degli anziani. Verifiche per chi ha problemi particolari, come diabete e glaucoma e anche incontri periodici anche finalizzati a informare. La prevenzione e' ritenuta fondamentale da tutti, se non si fa prevenzione in oculistica si arriva all'ipovisione e cecita'. In Italia nel 2015 c'erano circa 260.000 ciechi e oltre 1,5 milioni di ipovedenti (con riflessi sul fatto della guida, scarsa autonomia nel gestire la lettura e altri disagi grossi). Dunque la prevenzione si deve fare perche' patologie come il glaucoma non danno sintomi e altre come la retina e il diabete minano le capacita' visive in modo ingombrante e silente. Di casi legati al diabete ce ne sono tanti: in Abruzzo il 5% e' diabetico e su 5 colpiti 3 lo sanno, dunque il diabete e' la patologia principe per la prevenzione oculistica. Fino a qualche anno fa la retinopatia diabetica era una delle maggiori cause per la cecita', oggi lo e' meno, segno che serve fare prevenzione. Il progetto parte a meta' marzo, durera' un anno, porteremo i nostri strumenti nei centri sociali dove si faranno le adesioni e prenoteremo le visite e distribuiremo anche i questionari, faremo dei report trimestrali e ogni visita consistera' nella misurazione della pressione dell'occhio e analisi del fondo oculare. Somministreremo anche dei questionari - fa sapere ancora ildottor Perilli - nello spirito di esperienza di sanita' diffusa, cosa che ci consente di intercettare il trend dell'Istituto Superiore della Sanita',ma anche far vedere le facce dei medici e avvicinare la sanita' a chi e' refrattario ad affidarsi sfiduciato da liste d'attesa e costi. Il servizio pubblico deve essere competitivo ed economico. Il 35 per cento dei cittadini pensa inoltre che i servizi pubblici non siano adeguati. Molto dipende dai servizi, ma tantissimo fa l'informazione che assumeremo con dei questionari che ci aiuteranno a capire meglio il cittadino e ad accompagnarlo in un percorso di cura, se necessario"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1