gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » POLIZIA IN FESTA, IL QUESTORE TERRIBILE PRESENTA I DATI DELL'ATTIVITà
Pubblicato il 26/05/2016 20:08

Polizia in festa, il Questore Terribile presenta i dati dell'attività

All'Auditorium Casella di L'Aquila, si e' celebrato stamane il 164esimo anniversario della fondazione della Polizia che anche quest'anno ha per tema "esserci sempre". Nel suo discorso, tenuto in una sala affollata di Autorita' ma anche di giovani e di rappresentanti della societa' cittadina, il questore di L'Aquila Alfonso Terribile, ha rivolto un commosso pensiero a tutti gli appartenenti alla Polizia caduti nell'adempimento del loro dovere a difesa della legalita' ed ha illustrato i dati salienti relativi all'attivita' della Polizia di Stato nell'anno trascorso. Il questore ha ricordato inoltre che "le migliori politiche di intervento in tema di sicurezza", secondo gli esperti, "sono quelle che prevedono un corretto equilibrio tra l'attivita' preventiva, fondata sulla collaborazione delle forze di polizia con i cittadini e sull'educazione e il rispetto della legalita', e la rigorosa applicazione della legge a partire da un concreta certezza della pena". A seguire, il prefetto della provincia di L'Aquila Francesco Alecci ed il questore hanno consegnato gli attestati di merito al personale che si e' particolarmente distinto nello svolgimento dei compiti d'istituto. Infine, il questore ha consegnato un omaggio ai presidenti della societa' Atletica L'Aquila e Rugby Experience School ed ai loro istruttori che aiutano i ragazzi diversamente abili a fare sport, rappresentando reali punti di riferimento per gli stessi e le loro famiglie. La cerimonia si e' conclusa con la consegna da parte del questore al presidente e ad alcuni ragazzi dell'Associazione Italiana Persone Down onlus di L'Aquila di una riproduzione fotografica a ricordo della visita ricevuta in questura, finalizzata a fare conoscere l'attivita' della Polizia di Stato

"Oggi - aveva sottolineato nel suo intervento il questore - occorre che la gente comprenda che il continuo richiamo alla cultura della legalita' non costituisce un luogo comune, non e' una moda passeggera, ma sottolinea una condizione irrinunciabile per favorire lo sviluppo economico e sociale del paese nei suoi valori piu' sani. La sicurezza, oggi, e' un elemento fondante per il Paese: e' la premessa di ogni prospettiva di futuro. Il cambiamento - ha osservato terribile - e' evidente e lo dicono i risultati che la Polizia di Stato e le altre Forze di polizia ogni giorno ottengono nella lotta contro la criminalita' comune, organizzata e terroristica. E' doveroso evidenziare il forte apporto dell'Esercito italiano nell'Operazione strade sicure in cui i militari delle varie armi, fianco a fianco a poliziotti e carabinieri, hanno operato per la sicurezza delle nostre citta'.

In tema di prevenzione generale e sicurezza pubblica, con speciale riferimento ai reati contro il patrimonio, sono stati effettuati dalla polizia, in tutta la provincia dell'Aquila, servizi mirati, unitamente ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara. A seguito degli attentati terroristici avvenuti in Francia e in Belgio, ad integrazione dell'intensificazione dei servizi di controllo del territorio - ha ricodato il questore Alfonso Terribile - sono stati predisposte operazioni straordinarie di controllo del territorio. che hanno consentito di identificare 10.236 persone e 4.932 veicoli. E' stata altresi' svolta dalla D.I.G.O.S., nell'ambito dei servizi di prevenzione antiterrorismo, una attivita' di ricerca informativa mirata all'individuazione di persone sospette segnalate per attivita' di proselitismo radicale e pericolose per la sicurezza nazionale. 

"Nel settore della Polizia Giudiziaria l'attivita' della Squadra Mobile dell'Aquila e delle sezioni di P.G. dei Commissariati di Avezzano e Sulmona, della Polizia Stradale, Ferroviaria e postale, sapientemente coordinate dalla Autorita' Giudiziaria, a cui porgo il mio sincero ringraziamento per il forte sostegno dato alla Polizia di Stato nello svolgimento dei compiti di istituto, e' stata mirata al contrasto dei fenomeni della criminalita' diffusa, del traffico di sostanze stupefacenti, del favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, dell'usura e degli atti di violenza sessuale e persecutori ed hanno portato all'arresto di 117 persone e alla denuncia di 587 persone". E' un altro passaggio del discorso del questore dell'Aquila fatto stamane in occasione della ricorrenza dell'Anniversdario della Polizia di Stato. "La Polizia Amministrativa e Sociale e dell'Immigrazione - haquindi proseguito Alfonso Terribile -svolge un importante attivita' di prevenzione e controllo con verifiche sulle attivita' soggette ad autorizzazione di polizia ed in materia di armi, di accertamento dei requisiti richiesti per il rilascio di varie autorizzazioni: 154 i controlli amministrativi effettuati e 56 le violazioni accertate 677 porto d'armi e 5200 passaporti rilasciati. Sono circa 18149 gli stranieri residenti". Sono stati rimpatriati con accompagnamento immediato alla frontiera 9 cittadini sia dell'Unione Europea che extracomunitari ritenuti pericolosi sotto il profilo della sicurezza pubblica, "autori di reati soprattutto di natura predatoria che hanno destato notevole allarme sociale presso la collettivita', turbando la civile convivenza". Alcuni di questi allontanamenti sono stati eseguiti con personale abilitato al servizio di scorta internazionale che ha accompagnato gli stranieri fino alla loro localita' di origine. 62 sono state invece le espulsioni con ordine del questore. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1