L'Unita' Operativa Complessa di chirurgia ad indirizzo senologico dell'ospedale 'Bernabeo' di Ortona, centro Eusoma, diretta dal professore Ettore Cianchetti ed il Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento, con la collaborazione dei Dipartimenti di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche e di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, dell'Universita' degli Studi 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara, stanno realizzando il progetto di ricerca 'Allenarsi per la salute', rivolto a donne trattate per carcinoma mammario. L'iniziativa origina dalla crescente evidenza scientifica e dalle raccomandazioni di societa' scientifiche internazionali, circa l'importanza dell'adozione di strategie di trattamento non solo farmacologiche, ma multidisciplinari, per la salute della donna trattata per carcinoma mammario; nonche' dalla necessita' di approfondire ambiti di ricerca ancora poco esplorati, al fine di ottimizzare il trattamento. Il progetto si prefigge diversi obiettivi: analizzare le relazioni esistenti tra stato di salute psicofisica e stile di vita motorio ed alimentare nelle pazienti precedentemente sottoposte a trattamento chirurgico per tale patologia; studiare gli effetti psicofisici di diversi tipi di esercizio fisico, al fine di promuovere l'utilizzo della pratica motoria per il pieno recupero della salute, per il miglioramento della qualita' della vita, per la riduzione del rischio di recidiva, nonche' di insorgenza degli effetti collaterali dei trattamenti tradizionali; offrire counseling psicologico, nutrizionale e motorio alle partecipanti, al fine di fornire loro gli strumenti utili per adottare comportamenti salutari. Grazie alla collaborazione del personale infermieristico del reparto, il protocollo prevede il reclutamento di 50 donne, ogni 4 mesi, che vengono sottoposte ad una valutazione multidisciplinare e ad esami clinico-strumentali, sia ai fini della ricerca, sia per verificarne l'idoneita' alla pratica dell'esercizio fisico proposto, anche grazie alla collaborazione col servizio di fisiatria e di medicina dello sport della ASL. Alla valutazione iniziale segue un periodo di allenamento di 3 mesi, durante il quale le donne sono sottoposte ad allenamenti di gruppo, inerenti al walking, al nordic walking o al flow stretching, condotti e supervisionati da un dottore di ricerca in scienze del sistema motorio e da laureati in scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive ed adattate, dell'Universita' 'D'Annunzio', esperti specialisti delle varie discipline, presso l'ospedale 'Bernabeo' di Ortona e presso percorso vita e strutture dell'Universita' 'D'Annunzio', a Chieti. Da meta' settembre a meta' ottobre ci sara' la selezione del nuovo gruppo di donne da valutare e da allenare a Chieti ed Ortona. In aggiunta, a partire dalla fine del mese di settembre e per tutta la durata del progetto di ricerca, i servizi di counseling psicologico e nutrizionale, rivolti a tutte le donne afferenti al reparto e svolti rispettivamente dalla dott.ssa Alessandra Cimini, psicologa, e dalla dott.ssa Roberta Faraone, biologa nutrizionista, verranno implementati con l'introduzione del servizio di counseling sulla composizione corporea e sullo stile di vita motorio, che saranno svolti dal dott. Andrea Di Blasio e dalla dott.ssa Teresa Morano, componenti dell'equipe di ricerca, impegnati anche nella conduzione delle sedute di allenamento.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: