gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » PROSTITUZIONE, 5 GIOVANE SALVATE A MONTESILVANO
Pubblicato il 19/10/2015 22:10

Prostituzione, 5 giovane salvate a Montesilvano

Risultato reso possibile grazie alla convenzione con l'associazione "Giovanni XXIII"

Sono 5 le ragazze vittime del fenomeno di sfruttamento sessuale salvate, sul territorio di Montesilvano, dalla Comunita' Papa Giovanni XXIIII, l'associazione fondata da don Oreste Benzi che dal 1990 svolge attivita' di emersione del fenomeno della prostituzione schiavizzante. Il sindaco Francesco Maragno, lo scorso maggio ha sottoscritto una convenzione secondo la quale sino al 31 dicembre l'associazione effettua, tramite una Unita' di strada, interventi, sul lungomare o nelle vie attigue, tesi all'emersione del fenomeno dello sfruttamento sessuale. Durante i primi mesi di azione dell'Unita' di Strada sono state effettuate 18 uscite, che hanno consentito di creare 350 contatti. Nel corso di tale attivita' sono state recuperate 5 donne, provenienti da Nigeria e Romania, con un'eta' compresa tra i 18 e i 28 anni, che sono state accolte nelle strutture della Comunita'. Quattro di loro hanno seguito un percorso di reinserimento sociale, mentre una vittima della tratta ha scelto di rientrare in patria. "E' un dato molto significativo quello emerso in questi primissimi mesi di attivita' - spiega il sindaco Francesco Maragno -. Convincere le ragazze ad allontanarsi dalla strada per costruirsi un nuovo futuro e' un percorso lungo e difficile. L'unita' di strada ha saputo evidentemente conquistare la fiducia di queste donne, convincendole che esistono possibilita' differenti". L'associazione ha inoltre attivato un numero telefonico reperibile 24 ore su 24 al fine di garantire una costante presenza per ogni necessita' delle vittime contattate durante le unita' di strada. In questo modo i volontari riescono a creare un canale per le richieste di aiuto da parte delle vittime di tratta. "Questi risultati - prosegue il sindaco - dimostrano chiaramente la validita' di un progetto che consente di ridare a queste donne alternative concrete per il loro futuro". Tale convenzione, che ha durata fino al 31 dicembre ma che potra' essere rinnovata alla sua scadenza, si affianca all'ordinanza, a firma sindacale, dello scorso 3 dicembre, che impone il divieto assoluto su tutto il territorio comunale, per tutti i conducenti e occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimita' di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di fermarsi a contrattare, concordare o anche solo a chiedere informazioni a persone dedite all'offerta di prestazioni sessuali o in atteggiamenti comportamentali che manifestino l'intenzione. Sempre nell'ambito della lotta alla prostituzione, il primo cittadino ha sottoscritto un protocollo d'intesa con l'Anaci Provincia di Pescara, l'associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari, volto alla promozione di un processo di sensibilizzazione e partecipazione della cittadinanza finalizzato al contrasto dell'esercizio della prostituzione in immobili a destinazione residenziale

 

immagine di repertorio

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1