E' attiva dal marzo scorso la collaborazione tra la U.O.C. di Radioterapia Oncologica di Chieti e l'Unita' di Radioterapia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano finalizzata alla piena operativita' tecnologica del Centro Teatino sui Tumori Oncologici Pediatrici. L'importante investimento in tecnologia e in formazione, partito gia' da qualche anno e che ha visto una stretta sinergia tra la Asl2 Lanciano Vasto Chieti e l'Associazione Onlus "Il Tratturo: una Strada per la Vita" a supporto delle attivita' della Radioterapia di Chieti e diretta dal presidente Mario Di Nisio con il "Progetto Bimbo per la Radioterapia di Chieti", ha portato alla piena implementazione di protocolli e tecniche a Chieti. Il team dedicato alla Radioterapia dei tumori pediatrici e' coordinato dalla dr.ssa Antonietta Augurio unitamente alla dr.ssa Francesca Perrotti che mensilmente si recano per una settimana presso l'Unita' di Radioterapia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano, Centro di Riferimento nazionale e tra i piu' referenziati a livello internazionale, sotto la sapiente guida dello staff coordinato dalla dr.ssa Lorenza Gandola. "Questo stretto rapporto di collaborazione - afferma il professor Domenico Genovesi, direttore dell'Unita' Operativa di Radioteapia della Asl2 - non solo si e' rivelato prezioso per l'implementazione di protocolli e tecniche radioterapiche avanzate sui bambini oncologici, ma ha portato alla creazione di un vero e proprio network di condivisione telematica online sui casi clinici sia in termini di indicazioni, di protocolli per la prescrizione degli appropriati dosaggi e volumi sia in termini di valutazione congiunta della appropriata dell'ottimizzazione tecnologica.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: