Scivolano per 400 metri lungo il canale 'Sivitilli' e si arrestano su una balconata di roccia. E' l'esperienza vissuta da due escursionisti di Terni che, in compagnia di una terza escursionista, stavano salendo per il noto canale del Corno Piccolo, a 2.200 metri di altezza, sul versante Teramano del Gran Sasso d'Italia. Nello zaino avevano il materiale adeguato, ma purtroppo nel momento dell'incidente nessuno dei tre indossava i ramponi: un'irresponsabilita' che poteva costargli cara. Due dei tre, tra la neve e salti di roccia, sono scivolati andandosi a fermare su uno strapiombo a gradoni di un centinaio di metri. Prima ancora che riuscissero ad allertare i soccorsi, sono stati avvistati in evidente difficolta' dai tecnici del Soccorso alpino di stanza a Prati di Tivo. Recuperati dall'elicottero del 118 con il verricello e dai tecnici del Cnsas (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico), gli escursionisti non hanno riportato evidenti traumi. A rendere concitate le operazioni di soccorso anche il pericolo di valanghe. L'incidente improvviso ha infatti causato un evidente smottamento che avrebbe potuto travolgerli durante la discesa.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: