Ufficializzati stamane in conferenza stampa i risultati della campagna "Guida con la Testa". L'evento ha coinvolto oltre 600 studenti di sette importanti Istituti Scolastici di Pescara Citta' e provincia presso la Discoteca 4Vele dove ha avuto come testimone anche l'inviato di Striscia "Cristiano Militello". Il progetto e' finanziato con risorse stanziate da Regione Abruzzo e Comune di Pescara a valere sui fondi PAR - FSC 2007-2013 ed e' il risultato della collaborazione di varie istituzioni preposte alla lotta all'incidentalita' stradale quali: Polizia Municipale, ACI, Carabinieri, 118, Vigili del Fuoco e Associazioni vittime della strada, tutti insieme nel fronte comune di veicolare alla platea di studenti l'importanza del rispetto delle regole e l'adozione di comportamenti prudenti alla guida. Parte integrante del progetto e' stata la somministrazione di oltre 1.000 questionari volti a verificare la percezione del pericolo, l'esperienza di guida con comportamenti non conformi alla normativa vigente e la valutazione dell'evento da parte dei diretti interessati. Durante la conferenza sono stati illustrati i risultati ottenuti e mostrati i contributi multimediali realizzati alla presenza di una delegazione di studenti coinvolti attivamente nel progetto, in presenza dell'assessore alla Mobilita' Enzo Del Vecchio, del comandante della Polizia Municipale Carlo Maggitti, del presidente Automobile Club Pescara Giampiero Sartorelli, Monica Di Sante e Andrea Berardi referenti per la Polizia Municipale e Automobile Club Pescara. Erano presenti i rappresentanti degli Istituti coinvolti, Carabinieri e vigili del fuoco. "L'evento ha concluso un lavoro molto bello che raccoglie le testimonianze di tutti coloro che intervengono in caso di sinistri e che sono stati soccorsi - sottolinea il presidente Automobile Club Pescara Giampiero Sartorelli - Si e' svolto in una discoteca, perche' volevamo entrare nei luoghi dei giovani. Il messaggio della giornata ha lasciato sfogo alla realta', dopo aver proposto intrattenimento e i dati sulla sicurezza stradale, una realta' entrata in gioco attraverso le storie dei salvatori e dei salvati. Speravamo di aver ridotto la mortalita' stradale ma negli ultimi mesi purtroppo si e' registrato un aumento di incidenti e morti che lascia perplessi"
"Le testimonianze dirette di chi fornisce il primo intervento e le storie di quanti hanno vissuto anche drammaticamente sulla propria pelle un evento simile - osserva Sartorelli - hanno resto la manifestazione fra le piu' belle e toccanti del suo genere. Speriamo che cio' possa servire a fare prevenzione: aiutando i giovani ad essere piu' prudenti e gli enti a proporre misure di tutela in tutta Italia". "Ho seguito questa bella iniziativa, partecipando alla presentazione, oggi ci sono i dati e le emozioni raccolte in un video - aggiunge l'assessore alla Mobilita' Enzo Del Vecchio - mi va di dire che per la prima volta il progetto e' stato 'pensato con la testa', tanto per citare lo slogan, coinvolgendo istituzioni, associazioni, scuole, che non sono state chiamate in una fredda aula ma a contatto con la realta'. Una realta' in cui i ragazzi sono stati trascinati attraverso le storie degli incidenti e che forse nell'approccio iniziale sono rimasti incuriositi e si sono trovati in faccia la realta'. A questi ragazzi e agli altri la realta' e' stata raccontata in modo necessariamente brutale quanti ogni giorno intervengono negli incidenti e quanti ne sono stati vittima. Una realta' quella degli incidenti che nasce in molti casi dalla distrazione e l'invito a riflettere e' di certo il miglior modo per coinvolgere. Un progetto che mi auguro possa essere riproposto anche negli anni futuri perche' arrivi a tutti". "Sono tanti i fattori di rischio da considerare - aggiunge il comandante della Polizia Municipale Carlo Maggitti - C'e' la distrazione, anche quella da telefonino alla guida, dal passare col rosso, o andare con le cuffie o contromano in bici, o, ancora, non rispettare le precedenze, tutto questo crea incidenti. La Polizia Municipale e' impegnata sul fronte sicurezza, siamo riusciti ad approvare 6 progetti di cui 4 approvati dalla giunta regionale per i fondi. Questo progetto ammonta a 20.000 euro di finanziamento, di cui 18.800 di contributo Par FSC e 2.200 euro da parte del Comune e raccoglie la sinergia di istituti ed enti preposti alla circolazione e all'intervento, come Aci, Protezione civile, Carabinieri, 118 e associazioni che operano nel settore anche indirettamente. Grazie ai nostri validi collaboratori, quali il maresciallo Domenico Di Matteo e l'agente scelto Monica Di Sante che hanno partecipato attivamente al progetto siamo riusciti a fare la nostra parte. Ciascuno di noi pensa di essere invincibile, lo diventeremo quando buonsenso e prevenzione saranno sulla medesima strada".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: