gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » STUDENTI DALLA NORVEGIA IN VISITA A SULMONA
Pubblicato il 11/04/2016 18:06

Studenti dalla Norvegia in visita a Sulmona

Dieci studenti e sei insegnanti norvegesi in visita al Polo Scientifico e Tecnologico di Sulmona, ospiti in citta' fino a venerdi' 15 Aprile, per la fase conclusiva del progetto Erasmus Plus. Il benvenuto e' stato dato questa mattina, con una cerimonia di alzabandiera nel piazzale antistante il Liceo Scientifico di Sulmona, inaugurata con l'esibizione degli studenti del Polo "Fermi", nelle vesti dei musici e sbandieratori dei Borghi e Sestieri della Giostra cavalleresca, e con l'intervento dei presidi delle scuole sulmonesi e norvegesi. Gli studenti del nord Europa ricambiano, dunque, la visita che, come previsto dal progetto, effettuarono in Norvegia lo scorso marzo, ospiti delle famiglie del posto, diciassette ragazzi del Liceo Scentifico "Fermi" e del'Istituto Tecnico per geometri "Morandi" Norvegia, accompagnati da insegnanti e dal dirigente scolastico del Polo Scientifico Tecnologico, Massimo Di Paolo. La scelta della Norvegia e' dovuta al fatto che si tratta di una Nazione considerata la piu' evoluta in Europa a livello didattico e organizzativo ed e' situata ai primi posti nella classifica Ocse. Il progetto, di durata biennale, e' giunto alla fase terminale con il completamento del piano e la trasfusione attraverso una partnership diretta delle didattiche relative alle materie scientifiche tecnologiche nelle scuole del Polo "Fermi". Il programma prevede workshop e divulgazione dei risultati del progetto. Alcune innovazioni didattiche apprese attraverso il primo viaggio in Norvegia, effettuato dai docenti e dirigenti del Polo Scientifico e Tecnologico, sono in corso di applicazione nelle scuole del "Fermi", come la skills class e il progetto che prevede insonorizzazione di due classi nell'Itis "Da Vinci" a Pratola Peligna. "E' stata un'esperienza entusiasmante per tutto il Polo Scientifico Tecnologico per la condivisione di culture, esperienze e stili di vita diversi e soprattutto per il parallelismo tra due modelli scolastici differenti. Dal modello norvegese, ritenuto il piu' evoluto, trarremo spunto per integrare e adattare alcuni aspetti, soprattutto nell'ambito scientifico e tecnologico, infatti i piani di studi del nostro liceo risentiranno di queste conoscenze apprese attraverso il progetto", ha commentato il preside Di Paolo. "L'indirizzo dell'Itg, infatti, sta lavorando per apportare alla struttura della nuova scuola, che accogliera' a Sulmona il "De Nino-Morandi" (oggi ospitato dall'Itis a Pratola), una progettazione molto sofisticata e fattibile economicamente. Materiale che sara' poi messo a disposizione della Provincia dell'Aquila, per l'intervento futuro (speriamo a breve termine) all'istituto sulmonese. Cio' che, invece, trovano interessante nelle nostre scuole i norvegesi" aggiunge il dirigente scolastico "e' il sistema di valutazione dell'istituto, quello che noi abbiamo implementato negli ultimi cinque anni, tanto che hanno richiesto tutta la nostra documentazione sia per gli studenti che per le materie. Per noi e' una grande soddisfazione: significa che il Liceo Scientifico ha anticipato di molti anni la legge 106 che ha reso obbligatoria la valutazione dei docenti"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1