gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » STUDENTI DI MEDICINA SEGUONO IN STREAMING GLI INTERVENTI
Pubblicato il 16/06/2016 09:09

Studenti di medicina seguono in streaming gli interventi

Studenti in Medicina e specializzandi delle Universita' di Chieti e Perugia hanno presenziato dai rispettivi Auditorium a interventi chirurgici robotici eseguiti in contemporanea da equipe di urologi e chirurghi addominali delle rispettive Universita'. In diretta streaming i rettori delle due Universita', prof. Franco Moriconi e prof. Carmine Di Ilio, e il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, Emilio Duca, hanno voluto sottolineare l'importanza dell'evento. Gli interventi chirurgici eseguiti dalle quattro equipe hanno riguardato una neoplasia prostatica (prof. Mearini a Perugia), un tumore del rene a Chieti (prof. Luigi Schips a Chieti), un tumore del colon (dott. Massimo Cieri e prof. Paolo Innocenti a Chieti), un tumore dello stomaco (prof. Annibale Donini a Perugia). Tutti gli interventi sono stati effettuati con l'ausilio del robot da Vinci. Ha coordinato l'equipe anestesiologica di Chieti il dott. Ivan Dell'Atti mentre gli infermieri Gianluca Samuele e Alessandra Ciarcelluti hanno spiegato le fasi che precedono l'intervento col robot. Si e' trattato della prima applicazione in Italia di attivita' didattica e di formazione in sala operatoria utilizzando nuove tecnologie di telemedicina, che rendono possibile seguire in diretta l'esecuzione degli interventi osservando perfettamente tutti i dettagli dell'intervento. "L'innovazione tecnologica apre nuove frontiere di formazione - sostiene il prof. Paolo Innocenti, direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell'Ateneo di Chieti e organizzatore dell'evento - permettendo agli studenti e ai giovani medici di vedere perfettamente ogni fase dell'operazione e non, come avviene oggi, da dietro le spalle del chirurgo. Uno studente in sala ha detto: 'Oggi ho visto con gli occhi del chirurgo'. Altrettanto importante e' osservare altri chirurghi che operano da diverse sedi e confrontare le tecniche. Il progetto - aggiunge il prof. Innocenti - e' quello di creare un network nazionale che colleghi tutte le scuole di specializzazione in modo da migliorare la formazione dei giovani medici. E' stata anche sperimentata per la prima volta la visualizzazione dell'intervento su tablet. Tra breve dunque gli studenti potranno seguire gli interventi sul proprio telefonino e in aule collegate alle sale operatorie". Gli oltre 100 studenti dei due auditorium hanno manifestato il loro entusiasmo per aver potuto vedere e commentare per la prima volta dettagli anatomici e di tecnica chirurgica di elevato valore didattico

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1