Entra nel vivo il progetto "Il Gran Sasso e La Laguna", gemellaggio culturale ed enogastronomico tra Crognaleto e Venezia diventate "Sorelle del Gusto". Partono dal primo luglio per gli studenti dell'Istituto Alberghiero Di Poppa-Rozzi di Teramo i tirocini formativi nel prestigioso circuito alberghiero veneziano, con le 400 strutture ricettive riunite nell'Associazione Veneziana Albergatori pronte ad accogliere i ragazzi per i progetti di alternanza scuola-lavoro. A presentare l'iniziativa sono intervenuti questa mattina al Consorzio Bim il sindaco di Crognaleto, in qualita' di Comune capofila del progetto, Giuseppe D'Alonzo, il presidente del Consorzio, Franco Iachetti, il direttore dell'Associazione Veneziana Albergatori (A.V.A.) Claudio Scarpa, il vicedirettore Daniele Minotto e il consigliere Berardo Di Francescantonio, e la dirigente scolastica dell'Istituto "Di Poppa-Rozzi" di Teramo, Caterina Provvisiero, insieme ad una delegazione di studenti e docenti dell'istituto.
In virtu' dell'accordo siglato nella citta' lagunare lo scorso 11 marzo dai partner locali dell'iniziativa con l'AVA, alla presenza dell'assessore al Turismo del Comune di Venezia, Paola Mar, l'Associazione Veneziana Albergatori ha spalancato le porte dei 400 hotel associati (al lido e in terraferma) agli studenti della scuola teramana. Il direttore dell'Associazione, Claudio Scarpa, e' intervenuto a Teramo per la firma delle convenzioni attuative dei percorsi formativi, che precede la partenza di 20 studenti alla volta della citta' lagunare per uno stage formativo della durata di tre settimane nel settore della ristorazione alberghiera. I tirocinanti, in particolare, saranno impiegati nelle attivita' di cucina, sala, e accoglienza turistica presso prestigiose strutture meta del turismo internazionale, tra cui il 5 stelle lusso "Ca'Sagredo Hotel", che ha ospitato l'evento promozionale sulle eccellenze del comprensorio del Gran Sasso.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: