gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » CRONACA » TORNA L'ORA LEGALE PER PASQUA
Pubblicato il 25/03/2016 14:02

Torna l'ora legale per Pasqua

Sara' una Pasqua all'insegna della sveglia anticipata: torna infatti l'ora legale, proprio nella notte tra domani, sabato 26, e domenica 27 marzo. Alle due del mattino di domenica scattera' lo spostamento delle lancette degli orologi, che dovranno essere regolati un'ora avanti, e conseguentemente si dormira' un'ora di meno. Si tornera' all'ora solare domenica 30 ottobre. Un'ora di sonno in meno, dunque, proprio nella giornata di Pasqua, ma un'ora di luce in piu': domenica, ad esempio, il sole tramontera' "astronomicamente" attorno alle 18.30, ma grazie all'ora legale gli orologi segneranno le 19.30. Ora di luce in piu' che comportera' tra l'altro notevoli risparmi energetici

Quasi tutti i paesi industrializzati si sono dati una regola: nell'emisfero boreale il regime di ora legale inizia l'ultima domenica di marzo, mentre nell'emisfero sud (australe) la stessa data ne sancisce il termine. Dalla scelta dei paesi industrializzati si discosta il Giappone che segue, nell'alternarsi delle stagioni, sempre e comunque l'ora solare. Disinteressati all'adozione dell'ora legale la maggior parte dei paesi dell'Africa e dell'Asia. In ogni caso, lo spostamento di un'ora comportera' solo qualche giorno di adattamento al nuovo "fuso orario", con il classico effetto "jet leg" che per i primi tempi potrebbe creare qualche problema con il rapporto sonno-veglia. Mentre domenica come ogni anno ci si dovra' industriare a modificare l'orario di tutti gli orologi di casa e in auto, anche se ormai nell'era digitale tutti i dispositivi (telefonini, tablet e quant'altro) si aggiornano automaticamente, avendo gia' memorizzato il calendario con il cambiamento d'orario.

Lo spostamento delle lancette nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo riportera' in Italia l'ora legale e di conseguenza disagi e ricadute per la salute di milioni di italiani. Lo ha detto lo psichiatra Michele Cucchi, direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano. "Nervosismo, stanchezza, spossatezza, fatica nella concentrazione, flessione del tono dell'umore, questi disagi sono riconducibili anche alle variazioni della quantita' di luce che assorbiamo nell'arco di una giornata", ha spiegato Cucchi. "L'effetto del cambio di orario - ha continuato - puo' variare molto in ogni singolo individuo, soprattutto in funzione del loro essere costituzionalmente piu' 'gufi' o 'allodole', quindi piu' animali notturni, che prediligono lavorare e essere attivi alla sera, o al contrario, sono piu' tipi da 'il mattino ha l'oro in bocca' e quindi con una propensione a rendere maggiormente proprio nelle prime ore della giornata. A risentire di piu' del ritorno all'ora legale sono le persone cosiddette serotine, i 'gufi'". Per superare questa fase lo psichiatra ha suggerito una serie di consigli: fare attivita' fisica per attenuare gli effetti ormonali, prediligere alimenti leggeri, anticipare i tempi di adattamento per arrivare preparati, capire se si e' "gugi" o "allodole", non mangiare prima di andare a letto, fare movimento la mattina e per i piu' sensibili fare una terapia di risincronizzazione dei ritmi circadiani mediante esposizione luce brillante indotta da specifiche lampade. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1