"Avevamo detto che la visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi in Abruzzo e' stata solo una passerella per ricambiare una di quelle cortesie, strappate da Luciano D'Alfonso, come la ritirata di quest'ultimo, solo per ingraziarsi le simpatie del premier, da quello che su indicazione delle regioni era il referendum sulle trivellazioni petrolifere a mare. Avevamo dichiarato che il nostro territorio, da questa visita di cortesia, non ne avrebbe tratto nulla di utile, in termini di profitto. Ebbene oggi troviamo tutto confermato nelle schiette dichiarazioni di Confindustria che, giustamente, muove delle perplessita' su come sia stato possibile che la Regione non l'abbia coinvolta nell'evento se quest'ultimo, per come e' stato presentato, doveva avere dei tratti di interesse economico e imprenditoriale". E' quanto afferma il deputato di Forza Italia Fabrizio Di Stefano. "Non possiamo che essere d'accordo con la voce chiara del presidente regionale dell'associazione degli imprenditori, Agostino Ballone, quando parla di 'occasione persa', di quello che si poteva fare e invece non e' stato fatto. Rimane ancora una volta, naturalmente - conclude Di Stefano - il rammarico di vedere come l'operato Renzi-D'Alfonso, sulla pelle degli abruzzesi, equivalga a una triste sagra dell'effimero"
Balducci: polemica di Ballone non ha ragione di essere
"La polemica del presidente di Confindustria Abruzzo Agostino Ballone non ha ragione di essere, perche' non c'e' stata alcuna volonta' di escludere le organizzazioni di rappresentanza dell'impresa dalla visita del presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, il quale ha voluto rendere omaggio per sua scelta a due eccellenze dell'Abruzzo". E' quanto replica in una nota Alberto Balducci, vicecapogruppo del Pd in Consiglio regionale. "Un'eccellenza rappresentata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso, che e' un'eccellenza non solo nazionale ma mondiale, che partecipa a ricerche che hanno prodotto risultati di rilevanza epocale. Peraltro - ha osservato Balducci - il presidente ha assunto in questa occasione l'impegno di sostenere la ricerca dell'Istituto con un finanziamento di 60 milioni di euro, una notizia positiva per il Paese e che inorgoglisce l'Abruzzo. E l'eccellenza e' rappresentata da un'impresa quale la Walter Tosto Serbatoi, che produce il 99% del suo fatturato per l'export, un dato che non ha pari in Italia e che fa di tale azienda un caso internazionale. E' evidente che il presidente del Consiglio dei ministri, nel celebrare qui in Abruzzo i suoi primi due anni di governo, ha voluto visitare due luoghi simbolici che rappresentassero un segnale e un messaggio di fiducia per tutti gli italiani. Nel caso della visita all'azienda Walter Tosto - precisa il vicecapogruppo del Pd - il desiderio del capo di governo era incontrare le lavoratrici e i lavoratori e in particolare coloro che sono stati assunti con contratti a tempo indeterminato, grazie al jobs act. E' stata incontrata successivamente una delegazione di operai di un'azienda in crisi, la Thales, su cui anche in questo caso il presidente Renzi ha assunto impegni concreti di attenzione. L'attenzione del premier Renzi verso la nostra regione - cnclude Balducci - non e' episodica e va aldila' delle sue occasioni di visita che comunque si ripresenteranno presto, e alle quali sara' nostra premura invitare anche il presidente Ballone"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: