gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » ABRUZZO CON 22 AZIENDE AL SUMMER FANCY FOOD DI NEW YORK
Pubblicato il 01/07/2013 11:11

Abruzzo con 22 aziende al Summer Fancy food di New York

abruzzo, febbo, agricoltura, new york, summer fancy food

Gli Usa sono il secondo Paese importatore di alimentari e bevande ''made in Abruzzo''

Ha aperto i battenti il ''Summer Fancy Food'', il piu' importante appuntamento fieristico del Nord America per i produttori di alimentari e bevande, in programma fino a domani, 2 luglio, presso il Javitis Convention Center di New York. Anche la Regione Abruzzo e' presente grazie alla collaborazione con il Centro estero delle Camere di commercio d'Abruzzo che ha favorito una corposa rappresentanza di ventidue aziende che esportano vino, olio, liquori, pasta, dolci, salumi, formaggi, succhi di frutta, conserve, miele e caffe'. ''Con grande entusiasmo e ottimismo ci apprestiamo a partecipare a questo grande evento internazionale - spiega l'assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo - giunto alla sua 59esima edizione e quella di quest'anno sara' la piu' grande di sempre: sono previsti 2.400 espositori provenienti da 81 Paesi e si attendono oltre 40.000 visitatori. L'esposizione abruzzese avverra' nell'ambito della collettiva ufficiale italiana che e' la piu' numerosa tra tutte quelle straniere. L'Abruzzo partecipa alla fiera da oltre 20 anni''. ''La presenza della nostra regione - sottolinea l'Assessore - e' motivata dal crescente interesse delle aziende abruzzesi per il mercato nordamericano. Per quanto riguarda le esportazioni di prodotti agroalimentari regionali, infatti, nel 2012 abbiamo registrato un volume di oltre 62 milioni di euro pari al 14,5% del totale mondiale''. Gli Usa sono il secondo Paese importatore di alimentari e bevande ''made in Abruzzo'', alle spalle della Germania, con un incremento del 5,5% rispetto al 2011. In particolare, gli Stati Uniti sono il primo mercato per le esportazioni abruzzesi di pasta e olio ed il secondo per quelle del vino. Il Canada, invece, ha importato per altri 26 milioni di euro (6,1%). Il 20,6% dell'export agroalimentare abruzzese, quindi, finisce nei Paesi nordamericani ed e' necessario continuare a lavorare affinche' questi canali commerciali si consolidino''

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2