A poche settimane dal suo debutto sta gia' gestendo gratuitamente oltre 100 richieste di consulenza arrivate dalle aziende abruzzesi che operano nei settori dell'agroalimentare e del turismo, il portale Adriaincubator (www.adriaincubator.eu), frutto del progetto AdriaFootouring che vede la Provincia di Pescara ente capofila con altri 10 partner transfrontalieri. I risultati sono stati illustrati ieri nel dibattito "L'innovazione nell'agroalimentare e nel turismo: strumenti e opportunita' per le imprese nell'area adriatica", che ha riunito nella bottaia dell'azienda vitivinicola Zaccagnini, a Bolognano, imprese, universita', istituzioni e banche. "Agroalimentare e turismo - ha affermato il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco - rappresentano un binomio vincente, una possibilita' di crescita, un volano per la nostra economia e delle fondamentali leve strategiche per il marketing territoriale, ma devono essere supportate dall'innovazione e presentare elevati standard qualitativi. Adriaincubator e' un'importante occasione di sviluppo per settori tradizionali, quali turismo e agroalimentare, in cui lo scambio sinergico di esperienze e di know how, l'analisi e la ricerca di strumenti di innovazione, anche con l'ausilio dell'Ict, consente alle imprese di far conoscere le proprie eccellenze, acquisendo strategie di business competitive sul mercato". Favorire lo sviluppo di strumenti e servizi in grado di stimolare la crescita e la capacita' innovativa delle piccole e medie imprese esistenti e di quelle di nuova costituzione operanti nei settori del turismo e dell'agroalimentare e' l'obiettivo di AdriaFootouring, acronimo di Adriatic Food and Tourism: Innovating Smes
L'iniziativa che ha incassato il consenso del mondo imprenditoriale, mostrato dal presidente della Camera di Commercio di Pescara Daniele Becci e dal direttore generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosaffatte, ha suscitato l'interesse anche del mondo accademico, come ha ribadito il Rettore dell'Universita' di Teramo Luciano D'Amico: "Mettiamo la ricerca al sevizio delle imprese, affinche' siano sempre piu' competitive in termini di qualita' e innovazione, e strumenti come questo portale, in grado di fornire consulenze in tempi rapidi, intercettando i bisogni del mercato". Le informazioni che le aziende rivolgono con maggiore frequenza ai consulenti di Adriaincubator, evase gratuitamente in appena due settimane, riguardano finanziamenti o agevolazioni finanziarie per lo sviluppo di attivita' nei Paesi dell'altra sponda dell'Adriatico, ma anche normative specifiche del settore agroalimentare e turistico, certificazioni ambientali, differenza tra le normative e regolamentazioni dei vari Paesi coinvolti. Fondamentale per le imprese i servizi relativi ai finanziamenti, in cui le banche giocano un ruolo di grande importanza, per sostenere start up e business plan di successo. A portata di click infatti anche i servizi gratuiti alle aziende offerti da Mestiere Impresa, primo business space inaugurato dalla banca BNL, Gruppo BNP Paribas.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: