"Sono soddisfatto e non solo per le presenze numerose che confermano la validita' di Agroalimenta, ma anche per la vivacita' e il fermento che hanno contraddistinto questa edizione in tutti e tre i giorni". Questo il commentato del presidente di Lancianofiera Franco Ferrante a conclusione della 17edizione della manifestazione avvenuta domenica sera. Errante rileva soprattutto la collaborazione con la Federcalcio Abruzzo che ha portato in fiera oltre 1000 bambini e ragazzi delle varie scuole calcio maschile e femminile del territorio. "L'obiettivo, raggiunto - dice - era quello di avvicinare i piu' piccoli e i loro famigliari a una sana e corretta alimentazione. Abbiamo avuto venerdi' pomeriggio anche due testimonial d'eccezione Rosella Sensi e Valentina Maio che hanno puntato l'accento sull'importanza di nutrirsi bene e di mangiare sano se si vuole fare sport anche a livello agonistico. Buona la partecipazione ai convegni, tutti di estremo interesse e ancora una volta la collaborazione con Slow Food si e' rivelata costruttiva. Ci sono stati consensi anche da parte degli espositori e questo e' un dato confortante - ha concluso Ferrante - che ci fa guardare avanti con fiducia e con la volonta' di fare sempre meglio". In linea con l'Expo che si e' concluso da poco Agroalimenta ha voluto mettere al centro la nutrizione e la salute, i cibi sani e la prevenzione attraverso una alimentazione corretta. Una scelta lungimirante che non ha deluso le aspettative. A testimoniare i positivi risultati c'e' la numerosa e attenta partecipazione ai convegni che hanno affrontato argomenti di grande attualita' con gli interventi di docenti universitari ed esperti del settore. Si e' parlato del consumo della carne rossa in un incontro, mentre un altro, pure seguitissimo promosso da Slow Food ha posto l'accento su "come alimentarsi senza rischi" perche' mangiare sano significa conservarsi in salute e fare prevenzione. Grande partecipazione anche ai mini corsi di degustazione dell'olio vergine ed extravergine d'oliva e sulle proprieta' organolettiche del miele, segno che sono sempre di piu' le persone che vogliono approfondire la conoscenza dei prodotti di eccellenza del nostro territorio quali, appunto, l'olio e il miele
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: