Offrire un sostegno prezioso, spesso decisivo, per lo sviluppo del Terzo Settore in Abruzzo. E' il ruolo che svolge Banca Prossima (Intesa Sa Paolo), l'unica banca europea dedicata esclusivamente al nonprofit laico e religioso. Marco Morganti, amministratore delegato di Banca Prossima, e' venuto a Pescara per incontrare, al Museo delle Genti d'Abruzzo, oltre cento esponenti del Terzo Settore locale ed esporre i nuovi servizi messi a punto dalla banca per facilitare il fundraising delle organizzazioni nonprofit (ONP). Nel corso dell'incontro Flaviano Zandonai, segretario della rete degli istituti di ricerca sull'impresa sociale Iris Network e collaboratore dell'omologa rete europea EURICSE, ha spiegato come si stanno evolvendo le reti nonprofit nel nostro Paese. Le difficolta' date dal deterioramento del quadro economico, dai tagli alla spesa sociale, dai ritardi nei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni e dall'aumento delle tariffe postali costringono le ONP ad affrontare nuove sfide. Occorre trovare nuove fonti di finanziamento e rendere piu' efficiente la gestione, razionalizzando le spese e tagliando i costi non necessari. Le risposte innovative di Banca Prossima si chiamano Terzo Valore e NPmail, nuovo servizio di spedizione messo a punto in collaborazione con la Fondazione FITS! Terzo Valore e' un portale innovativo che consente a persone e imprese di finanziare la realizzazione di un progetto nonprofit prestando direttamente denaro con la certezza della restituzione del capitale.
Il meccanismo e' molto semplice: ci si collega al sito www.terzovalore.com, si sceglie il progetto da finanziare, si decide l'importo - a partire da 500 euro, per un minimo di un anno - e da quel momento si diventa "banchieri sociali", ricevendo rate semestrali di restituzione con un tasso di interesse moderato fissato dalle ONP beneficiarie. Banca Prossima si occupa della selezione dei progetti e garantisce la restituzione del capitale.
"Terzo Valore - afferma Marco Morganti - e' qualcosa di nuovo nel mondo della donazione: un modo per aiutare chi produce valore sociale, senza perdere ne' mettere a rischio il proprio capitale. Le organizzazioni che ne beneficiano possono cosi' diminuire radicalmente il costo dei finanziamenti, mobilitare i loro sostenitori, avere il conforto del vaglio preventivo della banca sui loro progetti". Per sostenere gli sforzi delle ONP nel rendere piu' efficiente la gestione delle attivita', Banca Prossima ha voluto creare FITS!, la Fondazione per l'Innovazione del Terzo Settore. Grazie alla collaborazione con partner eccellenti, disposti a condividere la logica del low profit ad alta efficacia sociale su cui si basa l'attivita' di Banca Prossima, FITS! ha progettato nuovi servizi dedicati al nonprofit a costi contenuti. Il primo e' il servizio di spedizioni postali NPmail, ideato da FITS! in collaborazione con il settimanale Vita e l'Uspi (Unione Stampa Periodica Italiana): uno strumento di grande utilita' per tutte le ONP attive sul fronte del direct marketing. NPmail infatti offre un servizio di stampa e spedizione a costi contenuti: "Nei primi cinque mesi di attivita' del servizio - spiega Marco Morganti - le ONP partecipanti hanno spedito cinque milioni di pezzi postali, ottenendo cosi' un risparmio di oltre 2 milioni di euro".
Banca Prossima si conferma sempre piu' presente al fianco del nonprofit abruzzese con quasi 500 clienti, ben distribuiti tra tutte le province, quasi 16 milioni di euro di raccolta e ben 30 milioni di euro di crediti utilizzati.
Ma la crescita di Banca Prossima riguarda tutta l'area adriatica (Abruzzo, Marche, Molise): solo quest'anno il credito concesso ha superato i 40 milioni di euro complessivi (+60% rispetto all'anno precedente). La presenza della Chiesa Cattolica e' rilevante: l'area abruzzese e molisana e' organizzata in 11 diocesi e comprende circa 850 parrocchie e oltre 300 comunita'. A questa presenza si aggiunge quella nell'area marchigiana con altre 13 diocesi, poco meno di 700 parrocchie e circa 200 comunita'. "A Pescara e in Abruzzo - conclude Marco Morganti, AD di Banca Prossima - il nonprofit e le comunita' religiose sono un elemento fondamentale di coesione sociale e una speranza di progresso, in una regione che ha subito l'impatto contemporaneo della crisi economica e del terremoto aquilano, ma che ha grandi potenzialita' di recupero e sviluppo sia nell'area interna che in quella costiera".
© Riproduzione riservata
Fondi a disposizione delle imprese locali associate a...
Ultimo aggiornamento 23/02/2013 09:09Ultimo aggiornamento 30/04/2014 15:03
Ultimo aggiornamento 20/12/2013 08:08
A darne notizia sono gli assessori Mauro Febbo...
Ultimo aggiornamento 12/12/2013 07:07I dati forniti dal centro studi della Cna. Sul piano...
Ultimo aggiornamento 18/11/2013 16:04Chiodi: "Dopo la Liguria siamo la regione in piano di...
Ultimo aggiornamento 23/10/2013 23:11"Epineion Editrice S.r.l." P.Iva 02008710689 | Registrazione Tribunale di Pescara reg. speciale della stampa n. 08/2012 | Direttore responsabile: Maurizio Piccinino
Iscrizione al ROC n.22607
Utenti connessi: 2
Condividi: